• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1335 risultati
Tutti i risultati [1335]
Biografie [742]
Storia [416]
Arti visive [169]
Economia [100]
Religioni [96]
Diritto [68]
Letteratura [55]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [31]

ASTORE, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] traduzione dei Diritti e doveri dei cittadini del Mably, aggiungendovi suoi dialoghi originali, di cui sono interlocutori il Genovesi, il Filangieri, il Mably, il Montesquieu, il Rousseau e Clemente Filomarino, il giacobino trucidato dai lazzari nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO – MONTESQUIEU

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] combattendo contro i Genovesi; Giacomo è ambasciatore al pontefice nel 1258 per la tregua coi Genovesi; Andrea di Pietro Candia e Morea (1533). Morì nel 1535 a Zante. Il figlio Antonio continuò l'opera del padre, combattendo nel 1538 e nel 1563 contro ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] Almería donde i pirati musulmani molestavano i loro traffici e costrinsero l'emiro a un vistoso pagamento per ottenere un armistizio. Poiché i patti non furono mantenuti, fu posto l'assedio alla città, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BARCELLONA – ARMISTIZIO – MUSULMANI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

ARDUINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] Genova poi, proprietario del giornale L'Italia libera, fu uno dei fondatori, con Antonio Mosto, della Società del tiro a segno, da cui uscirono i magnifici carabinieri genovesi. Nel 1859 come comandante del 3° reggimento dei Cacciatori delle Alpi si ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO FANTI – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – ANTONIO MOSTO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e scrittore, nato a Portoferraio il 5 ottobre 1789 di famiglia venuta in Toscana da Nancy coi primi Lorenesi; morto a Firenze il 15 maggio 1871. Soldato nell'esercito napoleonico, combatté nel [...] volumi di memorie. Bibl.: A. D'Ancona, Il enerale C. De L., in Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp. 59-90, dove si possono trovare anche indicazioni bibliografiche; G. Gentile, St. della fil. ital. dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., I, Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – PORTOFERRAIO – LEOPOLDO II – CURTATONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto Battistello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] carcere (Napoli, chiesa del Monte della Misericordia), vicinissima al Caravaggio; Sant'Antonio che risuscita un morto (Napoli, San Giorgio dei Genovesi), composizione luministica caravaggesca; Nudo di fanciullo (Palermo, Museo nazionale), che ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – LIPSIA – ROMA

TAVELLA, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVELLA, Carlo Antonio Orlando Grosso Pittore, nato a Milano nel 1668, morì a Genova nel 1738. Allievo del pittore Giuseppe Merati e poi di G. Gruembroeck, il Solfarolo, dopo un lungo viaggio nelle [...] '95 subì l'influsso di Pietro Mulier detto il Tempesta. Strinse a Bergamo amicizia con il Ghislandi. Il suo secondo soggiorno genovese s'inizia nel 1701 ed ha speciale importanza per l'influenza del Poussin e di Salvator Rosa, che doveva segnare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVELLA, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

CECCALDI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia corsa, nato a Vescovato. Di lui non si conoscono né anno di nascita, né molti particolari biografici: si sa che si mescolò, parteggiando per i Genovesi, alle fiere lotte provocate dall'insurrezione [...] Giustiniani, vescovo di Nebbio, nel dialogo Corsica compreso poi nell'Italia di Leandro Alberti. Se ne servì e quasi la riprodusse Anton Pietro Filippini, che la continuò fino al 1594. Bibl.: Introduzione di G. C. Gregori alla Istoria di Corsica di A ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – AGOSTINO GIUSTINIANI – LEANDRO ALBERTI – BASTELICA – CORSICA

ARCOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia della Spezia, formato da parecchie frazioni. Il centro capoluogo (1915 ab. nel 1921), situato in bella posizione sopra una collina, possiede chiese notevoli per la loro [...] belle colonne di marmo. Questo paese fu oggetto di contesa fra i marchesi Malaspina ed i Genovesi, ai quali finalmente fu venduto nel 1278. Vi nacque Antonio Maria Visdomini, letterato del secolo XV, che corresse gli statuti di Genova e commentò le ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA CRISTIANA – MALASPINA – LIGURIA – GENOVA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLA (1)
Mostra Tutti

BURLANDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Genova il 2 dicembre 1823, ivi morto il 23 novembre 1895. Fu tra i più caldi partecipanti alle dimostrazioni politiche genovesi nel settembre 1847, e l'anno dopo accorse volontario in [...] Lombardia a combattere contro glí Austriaci. Fu con il Mosto uno degl'ideatori della società di tiro a segno in Genova (1852). Ebbe parte notevole in quella giunta d'azione che doveva suscitare movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – GARIBALDI – MENTANA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLANDO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 134
Vocabolario
fare lobby
fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali