• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1335 risultati
Tutti i risultati [1335]
Biografie [742]
Storia [416]
Arti visive [169]
Economia [100]
Religioni [96]
Diritto [68]
Letteratura [55]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [31]

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] non sia ben consolidato il dominio del comune sul nuovo baluardo, come appare dalla mancanza di podestà genovese in Calvi: primo di cui rimanga traccia è un Antonio da Carmo intorno alla metà del sec. XIV. Ma dalla metà del '300, quando il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] dei Campofregoso, divenne dominio del Banco di San Giorgio, cui Galeazzo Campofregoso la cedette nel 1453. Caduta in mano ai Genovesi nel 1554, trascorsi appena alcuni mesi, fu ripresa dopo la battaglia di Morosaglia e vi si raccolse poi nel 1557 la ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti

TABARCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABARCA (A. T. 112) Vito Antonio Vitale Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] tombali cristiani del sec. IV e del V. Grande importanza ha avuto l'isola come emporio della pesca del corallo per i Genovesi, massime dal sec. XVI. Il pirata Dragut, catturato dalle navi di Giannettino Doria nelle acque di Corsica, pare nel 1450, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABARCA (1)
Mostra Tutti

COMUNE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] della giustizia da un vicario forestiero, scompare presto, appena vien meno la mano forte del suo ordinatore e i Genovesi, discordi, abbandonano la politica del Boccanegra. Ma la ragione prima del crollo è interna, e proviene dagli stessi funzionarî ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCUCCIO D'ALANDO – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO CIRNEO – CORSICA – PODESTÀ

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] cieca. Tornò più tardi a Palermo, dove la vide a novantasei anni Antonio Van Dyck che la ritrasse in un disegno (del 12 luglio 1624), . A Palermo l'A. morì, e in S. Giorgio dei Genovesi, dove fu seppellita, il Lomellini le dedicò l'anno 1632 una ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATI, Carlo Antonio Carlo Morandi Scrittore politico, nato da famiglia italiana a Tassullo (Trento) il 28 dicembre 1733, ivi morto il 27 ottobre 1802. Studiò in Germania, a Salisburgo, a Lipsia, a [...] cultura italiana, alla tradizione del Machiavelli e del Sarpi e, tra i contemporanei, al pensiero del Muratori e del Genovesi. Tra gl'illuministi francesi predilesse Montesquieu. Dal 1758 al 1767, salvo brevi intervalli, visse a Trento. Maturano in ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITISMO – MONTESQUIEU – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

CANALE, Michele Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] Storia di Genova dal 1528 al 1550 cioè le congiure del Fiesco e di Giulio Cybo (1847), Breve istoria dell'antico comune genovese (1873), Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GOFFREDO MAMELI – GIOVANE ITALIA

CAPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] muore nel lontano Oriente, a Pera, combattendo contro i Genovesi; Nicolò è uno dei cento della riforma del 1296; Andrea la quinta volta nella coalizione cristiana contro il Turco nel 1540. Antonio di Gio. Batt., ambasciatore presso Carlo V, nel 1536, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CLEMENTE VII – INGHILTERRA – CARLO VIII – ADRIANO VI

BELGRANO, Luigi Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] l'illustrazione del Registro della Curia arcivescovile di Genova che ha diradato le tenebre intorno al primitivo comune genovese. Numerosi studî brevi, ma sempre originali, pubblicò in quotidiani e specialmente nel Caffaro di Genova: la miglior parte ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CORNELIO DESIMONI – GIROLAMO SERRA – ANDREA DORIA – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] villaggio di 236 ab., a mezza costa sopra lo stagno, divenne, sotto la dominazione pisana e genovese, capitale dell'isola; strappata dai Corsi ai Genovesi nel 1372, questi ultimi fondarono, a nord dello stagno presso il porto di Cardo, una fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 134
Vocabolario
fare lobby
fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali