• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [255]
Religioni [21]
Biografie [130]
Arti visive [87]
Storia [21]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [4]

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] né precettore (Antonio Angeli, fratello , a cura di I. Cotta - O. Gori, Firenze 1999, ad indicem; Inventario XIII: 1564 233-292 (lettere del G. a Cosimo I e al principe Francesco); Id., Ferdinando dei Medici: la formazione di un cardinale principe ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] al Guidi. Tra loro era il segretario di Francesco, Antonio Serguidi, di famiglia anch'essa volterrana e imparentata Cosimo I de' Medici (1558-1561), a cura di I. Cotta - O. Gori, Firenze 1999; (1564-1567), a cura di M. Morviducci, ibid. 2001, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., , dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina filze 476-488, a cura di I. Cotta - O. Gori, ibid. 1999, ad ind.; S. Ferrone, Dialoghi poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio). A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici regolari nazionale di Firenze, a G. Baldasseroni, A.F. Gori e A.M. Bandini nella Biblioteca Marucelliana di Firenze. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] inedita sino alla morte del C., e fu ripresa, dopo la morte del Grandi e un breve interessamento di A. F. Gori, soltanto parecchio più tardi da L. Mehus, che la condusse finalmente a compimento. L'edizione dell'epistolario di A. Traversari (Ambrosii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] 'Elogio del conte Francesco Beretta patrizio udinese 61-157; XXVIII (1743), p. 24; A.F. Gori, Symbolae litterariae..., II, Florentiae 1748, pp. 47-92; Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Vincenzo Mario Roncetti Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della bozze presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così di C Zampieri, G. M. Mazzuchelli, G. Garampi, A. F. Gori, A. Abati Olivieri, D. Passionei e L. A. Muratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma e a una certa pusillanimità (Gori, ibid., p. 267). Certo -575; Vita del padre Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà di Padova Antonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel alcune gemme del Museo Olivieri di Roma (I. F. Gori, Symbulae litterariae, VII, Romae 1754, p. 1171), pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il fa ritenere opera giovanile, un S. Francesco che riceve le stimmate dalla pala del Barocci Genève 1972, I, p. 285; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali