MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] alla grammatica fu introdotto da tali preti Bravi e Gori.
Comunque, in famiglia dovette trovare un clima Pietro Leopoldo diede disposizione agli agrimensori e cartografi Antonio, Francesco e Luigi Giachi, disegnatori a suo esclusivo servizio ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] con molte personalità del mondo artistico, scientifico, erudito e accademico: Antonio Conti, AntonFrancescoGori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Zanetti il Vecchio e il Giovane, ma è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] via dei Servi a Firenze. Nell’anno di uscita dell’ultimo volume dello Studio, il 1728, fu pubblicato il libro di AntonFrancescoGori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui il lungo testo è accompagnato da otto incisioni: le ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] del disegno (Ticciati, 1876), e con il Supplemento alla vita di Michelagnolo Buonarroti, edito postumo dal suo amico AntonFrancescoGori (Ticciati, 1746). Fu socio dell’Accademia della Colombaria dal dicembre 1737 con il nome di Sicuro (Giannotti ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] , e' l cantar bene, incluso nei Trattati di musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera di AntonFrancescoGori...(Firenze 1763, pp. 233-248).
Il Discorso offre certamente una sintesi di ciò che doveva essere stato materia di lungo ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] si dichiararono grati a Salvini del suo insegnamento vanno annoverati Giovanni Lami e AntonFrancescoGori. Salvini corredò di sue annotazioni l’opera di Gori sulle iscrizioni greche e latine conservate nelle città toscane, opera nella quale si ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] saggi sulla storiografia dell’arte nell’Italia del Settecento, Firenze 2000, passim; R. Bandinelli, I due Zanetti ad AntonFrancescoGori, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, a cura di A. Bettagno - M. Magrini, I, Vicenza 2002, pp. 343 ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , relative a eclissi solari e lunari. Entrò in contatto anche con un altro erudito fiorentino, AntonFrancescoGori e con il gesuita FrancescoAntonio Zaccaria, che dal 1750 pubblicava il periodico Storia letteraria d’Italia, nel quale sarebbero poi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, FrancescoAntonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] con il De superstitione vitanda di Ludovico Antonio Muratori (Lettere al Signor Antonio Lampridio, Palermo 1741) e si dedicò e stranieri, cattolici e protestanti (Giuseppe Garampi, FrancescoGori, Scipione Maffei, Angelo Maria Querini, Domenico ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] e la definizione del secondo tomo che sarebbe uscito nel 1744. Su entrambe le opere era intercorso un fitto carteggio con AntonFrancescoGori, che ne lodò la stesura come frutto di attenta erudizione e di correttezza storica. L’impegno di Venuti non ...
Leggi Tutto