L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1806-1946, pp. 52-53.
127. M. Donaglio, Un esponente dell’élite liberale; Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. AntonioFradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001; E. Cecchinato, La Rivoluzione restaurata.
128. M ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] in opere che studiano quella antica, hanno una rapida evoluzione in quel periodo: AntonioFradeletto, La storia di Venezia e l’ora presente d’Italia, Torino 1916; Antonio Battistella, La repubblica di Venezia ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di servizio’ (quasi settant’anni) e i doni e le acquisizioni susseguitisi nel tempo (tra cui la biblioteca di AntonioFradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco Ferrara), l’aiuto migliore. Nacque, allora, 1936, anche la collana di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] limite di aver legato la parola d’ordine alla figura ormai frusta di un navigatore di lungo corso della venezianità quale AntonioFradeletto(24). Questi indugia a mediare fra l’immagine di una «superba necropoli […] una vasta Torcello» e una «Venezia ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di premesse alla Biennale, oltre ai già citati interventi di Mario Isnenghi, v. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. AntonioFradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001.
9. D. Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Molto ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] divenuti 36.000 nel 1933.
Così con «alate parole» dettate dall’enfasi retorica del dannunzianesimo di moda, AntonioFradeletto salutava la nuova realtà di Venezia indubbiamente gravida di promesse inaugurando il primo numero della «Rivista Mensile ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] itinerari formativi, dell’uso delle fonti e delle sue frequentazioni con gli archivisti dei Frari, interessanti spunti in AntonioFradeletto, Commemorazione del M.E. Pompeo Molmenti, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 88, 1928 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] . 169-217. Della stessa, più in generale, v. il contributo in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. AntonioFradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, pp. 255-282.
52. Gustavo Corni, L’occupazione ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] a Capodanno e alle feste, era ben difficile che lo facesse un operaio(21).
Una disquisizione linguistica di AntonioFradeletto del 1899 invece fornisce uno spaccato del rapporto padrone-servitore e classi superiori-classi subalterne, rispondendo per ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Comune di Venezia, Venezia s.a. [ma 1912], p. VII (pp. III-XXI).
64. G. Bertolini, ‘Italia’, I, p. 100; AntonioFradeletto, Venezia antica e nuova, Venezia 1921.
65. Cf. Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto