Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] Tipico dell’italiano settentrionale è però l’uso di mica posposto da solo: «peso mica tanto – disse il curato ridendo» (AntonioFogazzaro).
Nella lingua antica troviamo anche la particella fiore: «uom che non ha vita fiore» (Guittone) e, nel lucchese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] evoluzionistiche si prestano a molteplici visioni, anche divaricate, come si può vedere in quella più ottimistica di AntonioFogazzaro che nel 1899, lo stesso anno dell’Èra nuova pascoliana, faceva uscire i suoi scritti darwiniani raccogliendoli ...
Leggi Tutto