POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] antica e la musicologia storica, a cura di I. Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad AntonioFogazzaro, in Padova e il suo territorio, XX (2005), 114, pp. 25-29; C. P.: testimonianze, a cura di M.N. Massaro, Padova ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di AntonioFogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] fra tutte Malombra, 1942, con Isa Miranda e Andrea Checchi). Adattando per lo schermo Piccolo mondo antico di AntonioFogazzaro, e quindi sforbiciandolo e riducendolo drasticamente, egli ha saputo, da un lato, conservare lo spirito del testo, dall ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] ) e mantenne con noti letterati del tempo (il Fanfani, B. Zendrini, G. Revere, ecc.) vivi legami di amicizia. La Commemorazione di AntonioFogazzaro, tenuta dal B. il 30 giugno 1912 in Varese, fu stampata a Milano nel 1914 da A. Cordani. Il B. morì a ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] melodica simpatica e lontana da ogni volgarità".
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 26 marzo 1933 (per Antonio); A. Fogazzaro-E. de' Guatinoni, Per l'inaugur. dei busti di Gaetano C., Milano 1908; S. Rumor, Gaetano C., la vita e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e altri scrivono per il Grossi, Pellico, Campagna, Padula, Tommaseo, Prati, Zanella, Fogazzaro); poemi lirici (I profughi di Parga del Berchet, l' ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Scotti dopo aver acutamente indagato l'anima del Fogazzaro, avvicinò all'anima del popolo Dante.
Polovcov, voll. 16, Pietroburgo 1896-1912.
Per la Spagna, N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, voll. 2, Madrid 1788 e Bibliotheca Hispana Nova, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] amp; Castoldi: fondata nel 1872. Letteratura amena, opere del Fogazzaro. - A. Bertarelli: fondata nel 1880; si è specializzata Pègaso, Leonardo, Giornale critico della filosofia italiana. - Antonio Vallardi: fondata nel 1750, nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] al Settecento (celebre l'elogio che ne fa il Goethe) e recentemente con lo Zanella, il Lampertico, P. Lioy, il Fogazzaro e A. da Schio. Regge un Osservatorio meteorologico istituito nel 1855. Alla sua continuità giovò certo la splendida sede che essa ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Spartaco, in origine, e poi in quelli di via Fogazzaro, che sono state quasi sempre incentrate su poche e Vezzoli (2004), S. McQueen (2005). Al contrario, la Fondazione Antonio Mazzotta, con un intento più storicistico, ha continuato a proporre le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cristiana, dove, oltre al sacerdote marchigiano, incontrò A. Fogazzaro. Con Murri nacque una corrispondenza, e il D. scrisse iter, sotto la guida del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. ...
Leggi Tutto