Romanzo dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia (16 dic. [...] e la pienezza della fede accanto alla moglie morente, decidendo poi di dedicare la propria vita al bene e alla promozione della riforma della Chiesa.
Per approfondire Fogazzaro, Antonio, di Lucia Strappini (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] tradusse novelle straniere (Novellenschatz des Auslands, 1867), l'Antonio e Cleopatra e il Timone di Atene dello Shakespeare ( del Parini, Monti, Foscolo, Manzoni, Belli, Carducci, Fogazzaro, del Machiavelli e di fiabe italiane. Lasciò altresì uno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] i canoni romantici della narrativa e della poesia, i saggi di Ottocento romantico e verista, da A. Manzoni ad A. Fogazzaro, attraverso I. Nievo, G. Verga, F. De Roberto, C. Pascarella e altri, mostrano quanto complessa e variegata e fecondamente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 1976). Già l'opera di Verga e di Fogazzaro costituisce la denuncia di un'irreparabile decadenza che colpisce il 1930, Milano 1965).
Zanzotto risponde a tre domande su Pessoa di Antonio Tabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, 2, pp. 185-195.
Zeltner ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Vicenza nella seconda parte del secolo, da Zanella a Fogazzaro, ne sono la dimostrazione più evidente.
Per tornare a Canal, che trattava della musica in Venezia, di Emmanuele Antonio Cicogna, che ne proponeva le famiglie nobili, di Agostino ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] moderate, ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non fra l’altro, nel vivace scambio di idee fraAntonio Fogazzaro, assai vicino alle posizioni moderniste, eFilippo Crispolti, uomo di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] che è nell’opera o di là di essa», ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di abiti, contrassegnato da della critica, sotto la direzione di W. Binni, 3° vol., Da Fogazzaro a Moravia, Firenze 1977, pp. 313-88.
P. Bonetti, Introduzione a ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] contatto con l'opera di A. Comte all'amicizia con Antonio Labriola, dalla conoscenza di M. Bakunin alla ripresa dell G. aveva accolto anche la recensione a Il santo di A. Fogazzaro, dove si alternavano consensi e riserve sia sui contenuti sia sui ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] delle sue giornate (tra gli autori preferiti Manzoni, Bacchelli, Fogazzaro, Proust).
Nel marzo 1940 fu richiamato in veste di a spese del padre a Milano presso Garzanti, con prefazione di Antonio Banfi, mentre l’autore era già lontano da casa per la ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] in questa direzione dall'industria cinematografica (2003, pp. 22-27). Dalla Divina commedia di Dante a Malombra di A. Fogazzaro, dalla Gerusalemme liberata di T. Tasso a Pinocchio di C. Collodi, non c'è opera significativa della letteratura italiana ...
Leggi Tutto