• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [16]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Storia [5]
Storia delle religioni [2]
Italia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia antica [1]

Ferrùa, Antonio

Enciclopedia on line

Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVAGNI – GESUITA – ROMA

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Attualmente sta lavorando alla traduzione in lingua italiana padre Valerio Ferrua. La Chronica civitatis Ianuensis ab origine urbis usque ad accompagnata nei secoli, da Coluccio Salutati a Ludovico Antonio Muratori, tanto per citare i due nomi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

CHACÓN, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso) Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] eloges des hommes savans, II, Utrecht 1672, pp. 359-361; N. Antonio, Bibliotheca Hispana sive Hispanorum, II, Romae 1672, pp. 13 s.; L , III, 2, Paris 1948, coll. 2801-2819; A. Ferruà, Il cardinal F. Borromeo e le pitture delle catacombe, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FILIPPO II DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – AMBROSIO DE MORALES – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alonso (1)
Mostra Tutti

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] apprestò ad accogliere in casa Orazio Bianchi e Antonio Comini e a servirsi soltanto di essi. . maltese, in Malta letter., n.s., V (1930), n. 1, p. 8; A. Ferrua, Le tre Rome sotterranee, in Civiltà cattol., LXXXI (1938), n. 3, pp. 399 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ; inizio VI secolo): "Damasus, natione Spanus, ex patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] III d[iebus] 52, 53, 54, 55, 56). Dopo l'edizione di A. Ferrua (1942) sono venute alla luce altre testimonianze della produzione epigrammatica damasiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, p. 175 n. 37; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da Antonio Bosio nel 1608, furono restaurate nel 1843. Vaticana 1935; VII, a cura di G.B. de Rossi - A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980; Gregorius episcopus Turonenses, Libri historiarum X, X, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] pp. 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, Paris 1924, coll. 651-664; A. Ferrua, Epigrafia ebraica, in La Civiltà cattolica, LXXXVII (1936), 3, pp. 461-473; G. Boccadamo, La figura di R. G., ibid., LXXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto. Fonti e dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 427-439; E. Ferrua Magliani, Pietralata. Un castello, un territorio, Imperia 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] materiali conosciuta dopo le esplorazioni che Antonio Bosio aveva condotto nella Roma sotterranea 162; G. B. De Rossi, Sulla questione del vaso disangue, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1944, pp. XVIII ss., 8 ss.; S. Bertelli, Erudizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali