GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] di L. Pani. Fu poi con le compagnie Moncalvo, Ferri e Vergnano, divenendo egli stesso capocomico con Adelaide Fabbri. al 1780 compilati dall'artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, pp. 241-243 (in ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] e per la familiarità del D. con i Marchetti. Dal 1747 al 1753 il D. fu attivo a Fano come "fabriciere" delle maioliche Ferri (cfr. A. Mabellini, 1933 e 1934). La fabbrica fanese era stata avviata nel 1746 dal cugino materno del D., Francesco Maria ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] oltre venti anni dalla sua morte, il compositore e suo allievo Antonio Maria Pacchioni si lamenterà, in una lettera al duca di della B. V. e s. Carlo di Modena (Modena, Ferri, 1683); Ilcanto ecclesiastico (ibid., eredi Cassiani, 1686), contenente, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] che il disegno sia stato fornito da Ciro Ferri, autore del progetto complessivo della cappella.
Il hanno più notizie del Giorgetti.
Fonti e Bibl.: J. Montagu, Antonio and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] Le scarse notizie che si hanno su di lui lo presentano sicuramente attivo a Milano, nel cantiere della Fabbrica del duomo (dove entra come aiuto nella bottega del padre intorno all'anno 1610) e in altre ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] e nel 1559 fu uno dei 41 elettori dei dogi Marc'Antonio Trevisan e Girolamo Priuli. Il suo prestigio era salito tanto in ., VIII, Zagabriae-Zagreb 1877, p. 6; Relaz. del capitano A. B., Presentata il 28 maggio 1557, a cura di F. Ferri, Padova 1871. ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] custodia di Fano per il quartiere di Porta Nova; il 14 ott. 1452, insieme con il fratello Giovanni e il cugino Giovanni Ferri, procedeva alla nomina della badessa del monastero di S. Giovanni Battista in Ripa di Forlì sul quale la famiglia godeva del ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...]
Nel ms. Pal. 565 figurano le Vite di Domenico Bettini, Antonio Franchi, Onorio Marinari, Antonio Domenico Gabbiani, Camillo Rusconi (edita), Ciro Ferri, Pietro Berrettini (edita), Marc'Antonio Franceschini, Cristiano Behrends, Filippo Lauri (Lauwers ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Comune di Cortona, accanto al maestro orefice Feliciano d'Antonio Orfini da Foligno, del lavoro lasciato incompiuto dall'orafo favorirlo presso Alessandro con un sotterfugio, cioè mescolando i ferri dell'anziano maestro di Zecca con quelli dell'orafo ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] Bernero.
Non si conosce con sicurezza il maestro del B.; alcuni lo dicono allievo di Antonio Puglieschi, un seguace dei Dandini passato poi a Roma alla scuola di Ciro Ferri; altri di Matteo Bonecchi, che apprese a sua volta l'arte dal Sagrestani, uno ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...