FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] a Pisa nella raccolta Per la Venere italica scolpita da Antonio Canova, comprendente componimenti d'altri undici poeti, che costituisce in letteratura..., Venezia 1824, pp. 236 s.; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 154-157; ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] Rime spirituali e morali (Pistoia 1628) dedicate al p. Antonio Bendinelli, del quale l'autrice si dice nipote, priore di istoria del ducato di Lucca, VI, Lucca 1825, p. 46; P. L. Ferri, Bibliotecafemminile ital., Padova 1842, p. 129; G. Sforza, F. M. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] il B., il console e gli ufficiali vennero messi ai ferri nella casa di un armirante e sottoposti a violenze d'ogni 4 nov. 1560. Fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Antonio.
Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 con una figlia di Daniele di ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] XV, inserite nelle boiseries progettate dall'architetto decoratore D. Ferri, per cui il D. ottenne il titolo di pittore della Corona d'Italia. In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore della produzione del vetro artistico ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] 1493 trasferì la bottega dalla parrocchia di S. Darniano "de ponte Ferri" (attuale via Farini) a un locale sito presso l'ospedale Battista acquistò per sé e i suoi figli, Giovanni Antonio e Girolamo, tutto il complesso tipografico-librario per una ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] altre circostanze fu ammonito o, dopo essere stato messo ai ferri, liberato per le ore di recita al fine di non in Toscana,1846-1849, Varazze s.d., pp. 102 s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, p. 51; F. ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] in un momento in cui altri giovani allievi del Berrettini, come il Ferri e il Baldi, avevano già ottenuto i primi successi per i lavori eseguiti , o nei due quadri con S.Caterina e S.Antonio per la chiesa della Madonna del Buon Consiglio, forse ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] il dibattimento un atteggiamento di indifferenza. La sua difesa venne assunta dal celebre penalista e deputato socialista E. Ferri. Questi invocò la concessione delle attenuanti in considerazione dello "squilibrio mentale e morale" dell'imputato. Dal ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra G. B. C., in Il Messaggero, 3 febbr. 1922; O. Roux, G. C., in Gazz. ferr., 24 febbr. 1922; F. De Pisis, Il pitt. G. C., ibid., 14 apr. 1922; U. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] di stima del Gozzi per il C.: "ritrovò tra ferri vecchi / un Cherubin certi ferruzzi buoni / e riaperse Gozzi: "Carlo, difensore, anzi redentore delle Muse", o ancora "Ho qui Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata / che per ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...