FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ritratti con notevole abilità.
È stato inoltre ipotizzato (Hess, 1967, I ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , XXV (1909), pp. 161-174, 289-302; P.N. Ferri, I nielli della Marucelliana di Firenze, in Bollettino d'arte, VI M. Haines, Documenti intorno al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] e nominato professore emerito, su proposta del preside Antonio Salandra, il 27 novembre dello stesso anno. Si Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia e F. S., in Historia et Ius, 8/ ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] oltre i citati Ghezzi e Passeri, Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Bellori, morto nel 1696, tra cui bei fogli di Annibale e Antonio Carracci, e quelli già di Lelio Orsini, tra i quali caricature ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il comando al C. e tradurlo addirittura in ferri a Venezia. Ma poi prevalse la più saggia considerazione sposata nel 1513. Un monumento in suo onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] S. Francesco in collezione privata fiorentina, pendant di un S. Antonio Abate di Dolci.
Citato per la prima volta nelle carte dell d’oro a s. Maria Maddalena de’ Pazzi di C. Ferri, appena giunta da Roma per essere collocata sull’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] il G. nella sua bottega dove gli insegnò a mettere i "ferri per le monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente alla Pompeo, Iacopo Nizzola da Trezzo, Annibale Fontana, Antonio Abondio. Rispetto alla produzione di questa scuola (Scher ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Lucia, morta nel 1669; seguirono l’anno successivo le nozze con Antonia Galli, con la quale ebbe molti figli. Tra di essi sopra le belle arti, III, Venezia 1786, pp. 445-449; M. Ferri, Guida della città di Siena, Siena 1832, p. 46; E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] restauratore, per esempio nel 1729 sui cartoni di Ciro Ferri per i mosaici della cupola del vestibolo antistante alla e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca comunale di Todi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] assegnati anche, e forse con maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari).
In linea con il suo cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 246, 249, 298 s.; G. Ferri Piccaluga, Il confine del Nord, Boario Terme 1989, pp. 260-269, 278-282, 288 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...