BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] il B. aveva già visitato l'archivio di S. Antonio e, nel settembre 1739, nelle sue carte lasciava memoria di Gennari e Patriarchi (suoi esecutori testamentari), il vescovo di Adria P. Ferri, il quale con tanto amore lo sosterrà presso il Rezzonico, l ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] in Emilia, offertigli dallo stesso don Lorenzo e più tardi da Ciro Ferri, per non abbandonare la madre e la sorella dopo la scomparsa del informazioni diffuse in precedenza dall’Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] La tela con S. Giacomo salva un innocente dal rogo (Genova, S. Antonio in Sarzano), che in origine faceva parte di un ciclo destinato al distrutto i marmi, a Bernardo Carpente per la fornitura di ferri e a Franco Carrubio per quella della calce. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] la sua candidatura ricevesse il pieno sostegno di Antonio Segni. Optò invece per Padova, dove fu Storia e memoria, 2009, n. 2, pp. 129-147 (scritti di G.M. Flick, M. Ferri, U. Intini, R. Ricci); E. Amodio, G. V. e il suo codice, in Rivista italiana ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antonio di Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data di morte 1880, pp. 364, 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] (Cuppini, pp. 330 s.).
Non è nota la data di nascita di Antonio, figlio di Bartolomeo e della sua prima moglie Agnese.
Il 1° ag. era sposata con Giovanni Andrea Signoreti. Inoltre dispose che i ferri del mestiere passassero a un suo nipote, di nome ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di palazzo Tursi, in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, derivati da Bartolini, , Marmi, gessi e terre cotte, porcellane e maioliche; armi, ferri, bronzi, monete e medaglie; oggetti diversi e da vetrina; antichità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , che saldissima emerge dalla stima» (Gio. Battista Antonio Visconti, 1835, p. 479); in verità il la maggior parte lettere ai familiari); altre lettere con illustri personalità dell’epoca sono in Ferr., 881, cc. 24, 86-107, 143, 153-154; 413, cc. 28, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] italiani, Torino 1874, pp. 57-68; P.N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare Pisa 2001, pp. 65-93; F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo il Giovane a G.B.P., in Castella Marchiae, VI-VII (2002 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sotto la guida del bolognese G. Ferri, professore di ornato e disegno architettonico. Per imparare la pittura di figura tre d'altare con la Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...