CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1538 con Bernardino della Mirandola misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da Città del Vaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, passim;G. S. Hamberg, G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di sé persone di fiducia, quali il teatino G. Ferri e il nipote Paolo Emilio Sfondrati, trentenne abate promosso cardinale interesse per la musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di Cento pagarono 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero depintore da Zento per indorare e per fatura de la Nostra ormai definito «habitator Bononie in capella Sancti Damiani de Ponte Ferri» (Supino, 1925).
Tra il 16 novembre 1461 e ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Anguilla, al testamento di Margherita, moglie del medico Antonio Turignani da Silico; a Leonardo è stata quindi , (catal., Lucca), Milano 2004, p. 187 nota 6; C. Ferri, L'Archivio dei Notari di Lucca. Spoglio degli atti relativi alle attività ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Romei – 1721-23 circa – nell’atelier di Antonio Puglieschi, prosecutore dello stile classicista toscano di Antonio Franchi e Anton Domenico Gabbiani non senza riferimenti alla cultura romana di Ciro Ferri e Carlo Maratti. A cinque anni dalla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] in seno all'amministrazione (governatore dell'arrendamento dei ferri in Terra di Lavoro e deputato dell'arrendamento del regio consiglier d. C. G., s.l. 1716; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978; G.G ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Roma (7-10 ottobre 1906), confluendo sulla mozione ‘integralista’ di Ferri e Morgari. Il X Congresso nazionale del PSI, svoltosi a di intervento. Le dimissioni e il successivo reincarico ad Antonio Salandra, con il cedimento di Giolitti, non poterono ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per Settecento romano, n. 10, Roma 1994, pp. 172, 178 n.; F. Ferri, La fabbrica all'Arco dei Banchi…, ibid., n. 11, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Genova 1769, pp. 155-162; B. Geiger, A. M., Berlin 1914; A. Ferri, A. M., Roma 1922; B. Geiger, A. M., Wien 1923; G. 310-337; L. De Rossi, Due paesaggi con figure di A. M. e Antonio Francesco Peruzzini, in Arte. Documento, 2003, n. 17-19, pp. 456-461 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] (il cui principale impulso si dovette al penalista Enrico Ferri). Del 1881 è anche una ‘lettera aperta’ destinata creato nel 1875 dal fratello Enrico (padre a sua volta di Antonio Scialoja jr, fondatore del diritto della navigazione in Italia) e del ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...