CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] le carte del C. (ottantotto) intagliate al bulino da Antonio Barbey. L'editore fu Domenico De Rossi, erede del . al Teatro critico universale di G. B. Feio, Roma 1744; P. L.Ferri, Bibl. femminile ital. Padova 1842, p. 98; G. Rovani, Storia delle ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] il B. si rivela formato, in concomitanza con Ciro Ferri, sullo studio attento del Cortona, mentre nelle opere successive in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma il più delle volte ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] 70: un secolo d’arte, II, Dal 1915 al 1945 (catal.), Milano 1971, pp. 192 s. (s.v. Brunetta) e passim; E. Ferri, Intervista a Brunetta, in Portfolio Illustratori, I (1981A), 1, pp. 68-71; Id., Le persone che hanno fatto grande Milano. Brunetta (catal ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] " (Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, dipinse 75; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Firenze 1834, I, p. 176; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI…, in Rass. d'arte, IV (1904), p. 91; ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] italiani e stranieri dell’epoca, tra cui Antonio Stoppani, Angelo Secchi, John Gwyn Jeffreys, Searles vita e nelle sue opere, prefazione di M. Civiletti, Palermo 1901; G. Ferri, Il geologo G. S. nel primo centenario della nascita, in Rivista di ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Modena. Sottotenente del 29º reggimento di fanteria nel 1880, capitano dell'81º reggimento nel 1888, maggiore nel 1898 col comando del battaglione "Gemona" del 7º reggimento alpini, passava nel 1903, col ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 279) la attribuisce a Giuliano, che la "fece finire per Antonio suo fratello", e fa risalire a questa occasione il fortunato incontro tra at Rome, II (1904), pp. 3, 19, 21; N. Ferri, La Raccolta Geymüller-Campello…, in Bollettino d'arte, II (1908), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] trasferì dunque a Firenze il mese seguente, ospitato da Antonio Corbinelli, e si legò d'amicizia con Palla Strozzi Florentinus, Leben und Werke, Leipzig-Berlin 1914, pp. 164-175; F. Ferri, Un dissidio fra Basinio e G., in Athenaeum, V (1917), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve essere anteriore all' ' Giocondo (Per nozze Geymüller-Sérenyi), Firenze 1882; N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura… nella R. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] a Napoli, con i buoni auspici del Panormita (Antonio Beccadelli) e probabilmente dello stesso Bessarione, giungendo nella p. 406; Basinio da Parma, Le poesie liriche, a cura di F. Ferri, Torino 1925, pp. 98 s., 112-114; G. Aurispa, Carteggio, ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...