FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] iconografico dell'oggetto fu ideato dal padre agostiniano Carlo Ferri, incentrato sul tema della Chiesa come "navicella": l l'esecuzione di una medaglia in onore del marchese Antonio Mazzarosa, già presidente dello stesso istituto (Mazzarosa, ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] che si era avvicinato alla corrente integralista di Enrico Ferri, fu tra gli avversari del principe Alessandro Tasca socialismo e morale: A. P., in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, IV, Napoli 2002, pp. 2351-2361; F. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] per terminare gli studi, frequentò infatti i corsi di Antonio Labriola. In seguito a questa esperienza decise di approfondire rivoluzionarie di Arturo Labriola, Costantino Lazzari ed Enrico Ferri, non riuscì a essere eletto alla Camera. Guadagnò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] M. Berti, M. Braccioli, P. Palagi e specialmente Antonio Basoli che doveva avere su di lui un'influenza determinante: nel fu offerta al C. (che in tal modo fu preferito a D. Ferri e a G. Badiali) la cattedra di prospettiva all'Accademia pontificia di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] gennaio 1918, su L’Avanti, ribatté ad Antonio Gramsci, il quale aveva definito l’esperanto ., in Schola & Vita, V (1930), 4-5, pp. 136-138; G. Ferri, Un caposcuola di cristallografia morfologica ed ottica in Italia. R. P. (1848-1930), Messina ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] tele in gran numero, fra le quali un Miracolo di s. Antonio per S. Bernardino, un Noli me tangere per S. Pietro Coppito un gruppo che va sotto il suo nome si trova nella collezione Ferri agli Uffizi). Egli scolpì in legno diverse cose, fra le quali ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Briata, entrava in trattative nel 1775 con gli eredi di Antonio Stradivari, acquistando a Cremona alcuni strumenti (dieci esemplari ed altri non finiti) nonché forme, stampi, ferri, utensili vari e disegni che l'ultimo figlio superstite del grande ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] sempre su temi di storia calabrese (cfr. La rivolta di Antonio Centeglia e le condizioni delle Calabrie nel sec. XV, lungo le linee tracciate nella giovinezza: saldo possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso nell’Archivio e nelle sale della ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] a Ortona, dove pubblicò il De re militari (1518) di Antonio Cornazano, e a Rimini, dove lavorò tra il 1520 e il a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 61-80; M. Ferri, Le edizioni sonciniane della Biblioteca Federiciana di Fano, in Nuovi studi fanesi, ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] anche al di là dell'ambito cittadino. Nel novembre 1890 Antonio Labriola, ritenendo il D. tra le "persone qualificate quarto congresso fu firmatario con L. Bissolati, A. Costa, E. Ferri ed altri, di un ordine del giorno, che venne tuttavia respinto, ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...