Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sconosciute o trascurate. La scuola positiva (con Enrico Ferri, Raffaele Garofalo e, più tardi, Eugenio Florian e autori quali Luigi Lucchini, Enrico Pessina, Emilio Brusa, Antonio Buccellati, vantava un’indubbia solidità teorica, edificata però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] a Firenze, grazie all'attività del botanico Pietro Antonio Micheli, veniva istituita la Società botanica fiorentina, la à Montpellier, Montpellier, Causse, Graille et Castelnau, 1959.
Ferri 1993: I giardini dei semplici e gli orti botanici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] dell’alta cultura italiana – per es., Benedetto Croce e Antonio Gramsci – che poco spazio ebbero entro i confini nazionali ), Roma 1930, ora in TEC, pp. 161-66.
C.E. Ferri, Giudizio edonistico e giudizio corporativo, Milano 1930, ora in TEC, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] Francesco Crispi e alla politica economica antipopolare di Antonio Starrabba marchese di Rudinì, Lombroso ritrova la sua di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau, Roberto Michels ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] fra violini e basso continuo; Modena, Giovanni Gasparo Ferri, 1682; dedica al conte Alessandro III Sanvitali; nel violini e violoncello, col basso per l’organo, op. I (Modena, Antonio Ricci, 1693; dedica, di aprile, a Francesco II); dodici Sonate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro Nocito, Pasquale tema della politica criminale, si guardava con interesse a Lombroso, Ferri e Garofalo, e a Turati, Colajanni, Sighele, ricompresi in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] aveva riacquisito e al quale alludeva anche l'epigrafe dedicatoria posta in capo all'altare: "Silvestro Antonio et Catharinae presb(iter) Fran(cis)cus Ferri e Veneta familia posuit anno MDCCLIV". Anche in questo caso, dunque, il G. sembrerebbe meno ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] ha avuto, in questo campo, un pioniere ed un iniziatore in ANTONIO ANZILOTTI. Molti, anche se non tutti, i di lui articoli sono Settecento, a quelli che sono i veri e propri ferri del mestiere di ogni studioso dell'illuminismo italiano.
Innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] numero di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri con I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, P. Grossi, Pagina introduttiva, pp. 1-4; V. Gerratana, Antonio Labriola di fronte al socialismo giuridico, pp. 55-72; L. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M Baldi, Guillaume Courtois detto il Borgognone, Ciro Ferri, Dughet). Le circostanze che portarono alla realizzazione ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...