• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [207]
Matematica [10]
Biografie [96]
Arti visive [28]
Storia [25]
Religioni [12]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Medicina [10]
Astronomia [8]
Filosofia [7]

Fàvaro, Antonio

Enciclopedia on line

Fàvaro, Antonio Storico della scienza italiano (Padova 1847 - ivi 1922). Prof. di storia della matematica all'univ. di Padova, conseguì ampia notorietà con i suoi studî galileiani. Consacrò quarant'anni di lavoro alla preparazione dell'edizione nazionale delle opere di Galileo, illustrando inoltre, in centinaia di pubblicazioni, la vita, le opere, la corrispondenza di Galileo e i suoi rapporti con allievi, amici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàvaro, Antonio (3)
Mostra Tutti

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] , ma anche delle parti III e IV, che invece risulterebbero edite nel 1560. Questa circostanza indusse nel 1881 Antonio Favaro (Intorno al testamento inedito di Niccolò Tartaglia pubblicato da D.B. Boncompagni: comunicazione letta alla Regia Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] con particolare attenzione le note manoscritte che il curatore dell'edizione nazionale delle Opere di Galilei, Antonio Favaro, descriveva come Juvenilia e che pubblicò soltanto parzialmente nel primo volume della sua monumentale edizione. Alistair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] del XIV e del XV sec., come Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?-1463 ca.) o Dardi proporzione da questi rivendicata (Galileo, Opere, X, ed. Favaro, p. 363), dimostra che Coignet aveva realizzato questa estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] ’arte maggiore, detta regola della cosa, over d’algibra), e Antonio Maria Fior (fine 15° sec.-dopo il 1540), che se ne della CA (G. Galilei, Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 10° vol., 1900, 19683, p. 115). La dimostrazione, che non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , nell'Andalusia, anziché a Cremona - da Niccolò Antonio, scrittore del '600 -, e considerato identico al pp. 5-27; A. De Gubernatis, Dizionariobiografico..., Firenze 1879, p. 220; A. Favaro, Intorno ad una lettera di G. F. Gauss ad E. G. M. Olbers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Università di Bologna a seguito della morte dell’astronomo Antonio Magini, avvenuta nel 1617. Nel 1619 Cavalieri inoltrò 1620-1628, in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 13° vol., nuova rist. 1968, p. 352). I libri di cui Cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

BAROZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Francesco ** Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Passeri detto da Genova. Nel 1559 lesse matematica fisiche, XII (1879), pp. 13 s., 36, 181-185; A. Favaro, Le matematiche nello studio di Padova dal Principio del sec. XIV alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Pietro Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese. Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] dell'Università di Bologna, Bologna 1848, p. 57; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 302-10; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, I, Firenze 1883, p. 12; E. Bertolotti, Le antiche regole empiriche del calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – IGNAZIO DANTI – ARITMETICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

CAPRA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Baldassarre Giuliano Gliozzi Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce. La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] mesi; praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti per conto Milano 1949, p. 87; L. Geymonat, G. Galilei, Torino 1957, pp. 36-39; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Padova 1966, I, pp. 145, 148, 182 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – FRANCESCO CONTARINI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA COPERNICANA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali