• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [92]
Arti visive [27]
Storia [21]
Religioni [10]
Medicina [10]
Letteratura [6]
Astronomia [5]
Diritto [5]
Matematica [5]
Strumenti del sapere [4]

MOROSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Andrea Giuseppe Trebbi – Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] coi propugnatori della linea della fermezza, come Antonio Querini e Nicolò Contarini. Con questi stessi Studio biografico, I, A. M. istoriografo veneziano, Venezia 1879; A. Favaro, Galileo Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883 (nuova ed. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FULGENZIO MICANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

RUDIO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDIO, Eustachio Massimo Rinaldi – Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi. Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] pulsibus libri duo (Padova 1602), dedicati ad Antonio Querini, in cui vengono compendiati gli scritti del sangue, in Messaggiere tirolese di Rovereto, 16 dicembre 1862; G. Favaro, Di una controversia tra Girolamo Fabrizio d’Acquapendente ed E. R., ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – FERDINANDO DE’ MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – ANDREA CESALPINO – CESARE CREMONINI

RICCI, Ostilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Ostilio Filippo Camerota RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini. Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] Cosimo I e futuro architetto, e, forse, don Antonio de’ Medici che nei suoi quaderni di studio, ancora , in Le opere di Galileo Galilei. Edizione Nazionale, a cura di A. Favaro, XIX, Firenze 1936, pp. 636-638; V. Viviani, Racconto istorico della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – BERNARDO BUONTALENTI – STEFANO BUONSIGNORI

DOLCE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Agostino Gianni Scarabello Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] accusati di tradimento, magari a torto come Antonio Foscarini; di clamorosi arresti anche di alcuni di note e documenti, Vienna 1859, pp. 78, 86, 197; A. Favaro, Un ridotto scientifico in Venezia al tempo di Galileo Galilei, in Nuovo Archivio veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Alessandro Cosma – Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] per le figure nel S. Girolamo e nelle Tentazioni di s. Antonio (Padova, Museo civico) assegnate da alcuni a Brusaferro (Proni, civico di Padova, LXI (1972), 1-2, pp. 165-178; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – PINACOTECA CIVICA – SEBASTIANO RICCI – GIACOMO CARRARA – WEST YORKSHIRE

MARIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Battista Alessandro Cosma (Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] 85 s.), e tra il 1726 e il 1743 (Moschini, in Favaro). Le prime opere di cui si ha notizia risalgono agli inizi del completa, Venezia 1979, pp. 95, 102, 171; A. Spiazzi, in S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto, la sua città (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA – MATTIA BORTOLONI

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in di "figurer" nella fraglia dei pittori di Venezia (E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia..., Firenze 1975, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di Giambattista Morgagni, Gaspare Gozzi e Antonio Vallisnieri, curò con intelligenza l'incremento e delle università italiane, Torino 1915, pp. 214-242; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), Venezia 1922, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] I, 3, Piemonte, Zürich 1974, ad ind.; G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, ad ind.; O. Favaro, Consistenza del clero giacobino nella diocesi di Torino ed opera riformatrice degli arcivescovi Rorà e Costa negli anni precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] scritta dal B. il 13 febbr. 1604 e pubblicata da A. Favaro. In essa appare evidente l'ardore del neofita. Fra l'altro il il Sarpi poteva rallegrarsi con l'ambasciatore veneto a Parigi, Antonio Foscarini, per esser entrato in contatto con il Badoer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali