PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] quali vi fu il famoso umanista e giurista spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria, intraprese una fortunata di Parma e Piacenza al figlio di Paolo III, Pier Luigi Farnese. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Opere: ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] " di Camillo Capizucchi. Ma nel 1591, avendo Alessandro Farnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] A lui si attribuivano anche altri omicidi: quelli di tal Pietro Antonio Lisnardo da Carpi, ritenuto spia dei suoi nemici, e di e del Santagata. Infine Ercole II, dovendo fronteggiare Ottavio Farnese duca di Parma, richiamò nelle file dell'esercito il ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] 111; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878, pp . of the Ital. Human., II, Boston 1962, p. 1211; G. Alberigo, Farnese Alessandro, in Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., XVI, Paris 1967, coll. ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] un'ampia elegia In sepulcrum Molzae, epigrammi su Ottavio Farnese e L. Capilupi, una satira, un carme De H. Crawford, B. E. and the development of Greek Epigraphy, in Antonio Agustin between Renaissance and Counter-Reform, London 1992, pp. 1-13. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] pubblicato un Epitalamio in lode dei serenissimi sposi Edoardo Farnese e Dorotea Sofia di Neoburgo... (Piacenza 1690), confermando delle vite dei beati Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e Antonio dell'Amandola. A Foligno nel 1733 fu pubblicata ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese per i territori di Castro e Ronciglione.
Durante la sede vacante (ibid., cc. 213-220); Memorie cavate dai libri di Antonio Canfora… (ibid., cc. 233-239); Elenchi dei consiglieri ed ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di dedicare alcune conclusioni di filosofia al cardinale Antonio Gozzadino in visita nell'istituto, presente un ragguardevole , fatica uscita dai torchi con la data 1640-1647.
Il Farnese era stato chiamato da Filippo II a governare le Fiandre ed ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] , e riuscì a batterle a Fontenuovo, a Borgo Sant'Antonio e a Monteluce. Mancando però vettovaglie e denari, pattuì . Il B. indirizzò contemporaneamente al cardinale Alessandro Farnese una lettera che delinea abbastanza nettamente il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] raggiunse Roma per esporre ai cardinali de Tournon e Farnese le tragiche condizioni della città e chiedere l'autorizzazione viaggio a Roma insieme con Ambrogio Nuti e Pier Antonio Pecci, dovette accettare i preliminari della capitolazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...