PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] gigli, e perle, una raccolta poetica dedicata al duca Ranuccio Farnese e composta da sei odi, tre idilli e due canzonette a Roma nel Settecento, I, Roma 1989, p. 279; L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699). Vita e opere, Trento 1990, pp. 45-47; ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ai feudi imperiali italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di provvedere a tutto. Questi finale contemplava la restituzione, mai avvenuta, dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] . Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale Antonio Trivulzio; ben presto, fattosi conoscere sia per la cultura e altre famiglie, e specialmente dai Farnese Cervini e Carafa. Da Paolo III Farnese ebbe la nomina a sopraintendente ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ducale".
Una paliotti per l'altare del Rosario e per quello di S. Antonio di Cerveno (1715), l'altare del Rosario di Breno (1718-1719 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] allorché si recò a Parigi per prendere contatto con il senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato ritardata dall'intervento francese nella guerra tra Ottavio Farnese e il papa.
Durante questa campagna, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] di Roma", insieme con palazzo Borghese, palazzo Farnese e il portale di palazzo Sciarra. Tale esperienza disegno di Martin Lungo. L'Assunta in cima di esso è pittura di Antonio della Cornia. L'angeli che tengono la Madonna in campo ametisto di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , dove si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge tale carica appoggiare, insieme al Brentano e al Poggio, la proposta del Farnese.
Morto il papa, l'8 set. 1559 sottoscrisse i capitoli ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S 1, pp. 25 s.; R. Rota Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Cesare.
Legato da stretta amicizia ai cardinali R. Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole posizione in seno al S. Collegio. Sebbene non ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] di S. Domenico, copiò un particolare dall'affresco del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, Musée du Louvre classica. Tra il 1764 e il 1765, alla Galleria Farnese, incontrò il pittore olandese A.C. Lens divenendone ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...