• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [1027]
Storia [187]
Biografie [659]
Arti visive [186]
Religioni [157]
Letteratura [91]
Musica [28]
Diritto [24]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [22]
Teatro [14]

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici per richiestegli: così giustificherà le sue premure per la Farnese ricordando che "se non la servissi sarei in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] che mancava nella nostra letteratura, come ebbe a notare Antonio Gramsci in Letteratura e vita nazionale. Tra i titoli de Seta a Palermo e nella sua casa romana di piazza Farnese Maria Elia intrattenne rapporti culturali e di amicizia con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] p. 95). Il titolo comitale fu concesso da Ranuccio II Farnese attorno al 1650, con i fondi di Vizzola, Gaiano e casate di Parma, Parma 1971, pp. 381-390; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, I, Torino 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] nei dissensi tra il papa Giulio III e la famiglia Farnese a Parma diede il segnale dell'apertura delle ostilità. Dei dei Guisa appare fuor di dubbio. Gabriele Simeoni, che accompagnava Antonio Duprat, prevosto di Parigi, al seguito dell'armata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo Gino Benzoni Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] versi di elogio e di incitamento per il B. di Ercole Farnese e, in greco classico, del vescovo ortodosso di Citera Massimo Margournos ; appoggio e sostegno sia pure temporaneo ebbe da Antonio Calbo. Svanita la possibilità di una decorosa sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] Agnolino di Giovanni Salimbeni che, sposato con una Farnese, si ritirò dall'incarico quando i concittadini mossero recriminazioni; approfittò dello stallo il Visconti, inviando a Pisa Antonio Porro che seppe ricucire lo strappo con il locale signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] imperiali alla guerra di Parma contro il duca Ottavio Farnese ed è in questa circostanza che Ferrante Gonzaga lo dapprima al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ai suoi eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni Roberta Mucciarelli PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Quanto ad Andrea, si unì (genn. 1475) ad Agnese Farnese, figlia di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella Orsini fu commissario senese in Valdichiana e poi presso il conte Antonio da Montefeltro; nel bimestre novembre-dicembre 1479 rivestì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D’ARAGONA – GIACOMO PICCOLOMINI

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] del patrimonio familiare; le liti con Ludovico di Paride Antonio e il nipote di questo, Sigismondo di Sebastiano (1531 Giovanni Maria Zorzi, e rifugiarsi a Parma presso Ottavio Farnese al servizio del quale voleva forse entrare. Nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I donna Flauia Peretta, Roma, per gli heredi d’Antonio Blado, 1589; E. Marescotti, Alla Illustrissima et Eccellentissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
banderuòla
banderuola banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali