BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] allorché si recò a Parigi per prendere contatto con il senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato ritardata dall'intervento francese nella guerra tra Ottavio Farnese e il papa.
Durante questa campagna, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , dove si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge tale carica appoggiare, insieme al Brentano e al Poggio, la proposta del Farnese.
Morto il papa, l'8 set. 1559 sottoscrisse i capitoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Cesare.
Legato da stretta amicizia ai cardinali R. Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole posizione in seno al S. Collegio. Sebbene non ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] venisse sciolto lo sfortunato matrimonio tra Vincenzo Gonzaga e Margherita Farnese, il duca di Mantova tornò a riconsiderare la proposta di dei figli E. aveva voluto si occupasse padre Antonio Folcario, confessore della suocera. Nel 1607 Ferdinando ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] aggiunse del resto il proposito del pontefice di sottrarre al Farnese il feudo di Castro e i privilegi ad esso connessi un simile ostapolo, sicché vedendo che le cose peggioravano rapidamente, Antonio per primo se ne fuggi in Francia (notte del 28-29 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] notevole valore), dalle nozze tra Orso Orsini e Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle di Pietro Paolo che si trovava ancora a Roma, per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 1694, gli morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; da del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] fu ucciso a Bologna da un sicario, tale Antonio Mastino, il protonotario apostolico Lippo Ghislieri; le indagini momento insabbiato da una autorevole richiesta del cardinale Alessandro Farnese, dietro il quale è verosimile supporre un altro intervento ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Croce, che fu esposto nella chiesa, ora demolita, di S. Antonio a Soresina e che è attualmente conservato nella chiesa di S. Francesco ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] cittadina. Di profondi interessi culturali, amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti pittori . La dama prescelta da Rinaldo era la vedova di Odoardo Farnese, Sofia Dorotea di Neuburg, che si affrettò però a impalmare ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...