BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] dei quali 7.000 versati dal B., 6.000 ciascuno da Stefano e Antonio di Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo di Martino Buonvisi, 6.000 fatti al re di Spagna, e per lui ad Alessandro Farnese, attende ancora di essere analizzato, sebbene fin dal 1946 il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] i risultati della peregrinazione fatta dal C. in giugno: il Farnese, escludendo male intenzioni madrilene (si tratta, semmai, di iniziative da lui presentata assieme ai fratelli Giacomo e Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] B. ebbe l'ufficio di lettore di filosofia e matematica alla corte dei Farnese, che il soggiorno a Parma durò otto anni. e che, al termine di terra et dell'acqua, del eccellentissimo sig. Antonio Berga filosofo nella università di Torino, Torino 1579 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] s. Giovannino e Madonna con Bambino, s. Giovannino e s. Antonio da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo onore del secondo matrimonio di Guidubaldo II con Vittoria Farnese nel 1548, a cui parteciparono il figlio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] astrologo eretico Matteo da Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da Venezia, un volume del proprio , quando Ferrante Gonzaga occupò Piacenza dopo l'assassinio di Pierluigi Farnese: il D., come congiunto del Gonzaga, venne esortato a ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] alle nozze tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, soprattutto, gli alla sua semindipindenza, intervenendo in appoggio ai Farnese nell'Orvietano e presentandosi quale arbitro nella lite ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] pontefice chiese allora la sua mano per il nipote Orazio Farnese, ma il duca di Ferrara rifiutò, nonostante il Cloulas, Rome-Paris 1970, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Rome ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] un congiunto dello stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano.
La scelta del B. per una carica così fossero estranei i contrasti in materia giurisdizionale con il duca Ottavio Farnese.
Nel breve periodo in cui il B. resse l' ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Ioseph, commissionatogli molti anni prima dal cardinale Alessandro Farnese, interrotto al secondo libro. La salma venne della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512- ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , per il principe Camillo Pamphili, per i cardinali Antonio Barberini (Aronberg Lavin, Seventeenth-Cent. Barberini Doc. decorare la chiesa dell'Ordine, e il duca di Parma Ranuccio Farnese, che doveva finanziare l'opera per un totale di 30.000 ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...