DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] con la "corte di Campidoglio", andò nella casa dell'orafo Antonio Gentili da Faenza, con un.aiuto di Guglielmo, per ci sono noti i risultati economici di queste dispute per la Tomba Farnese opera di Guglielmo, certo è che il D. continuò ad occuparsi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] per un posto di governatore in uno dei possedimenti abruzzesi dei Farnese e, grazie alle raccomandazioni dei duca di Baviera presso il interventi personali sia a Roma sia a Monaco, Antonio da Galbiate, commissario dell'Ordine francescano in Baviera e ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] cura di Joseph Lautenbach in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a Venezia il C. pubblicò ai più eminenti personaggi, ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc.), ambasciatori, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] soggiorno consolidò i rapporti con alcuni studenti senesi, tra i quali Antonio Vignali, con cui fondò a Siena, probabilmente tra la fine potere filoimperiale a vantaggio della parte sostenuta dai Farnese e dai francesi: fu infatti nella città natale ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] cacciatori come tenente colonnello, lo stesso grado con cui nel marzo del 1856 fu destinato al 6° reggimento di linea "Farnese", di cui assunse il comando, come colonnello, nel marzo successivo.
In tutti questi anni la sua famiglia si era accresciuta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] attribuzioni e cronologie altrimenti impossibili ed a clamorosi riconoscimenti di personaggi rappresentati, come ad esempio a quello di A. Farnese (poi Paolo III) nel quadro di Raffaello, che fino ad allora era stato ritenuto il ritratto del card. S ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] , Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove L. soggiornava presso lo zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regno di Francia, poi arcivescovo di Reims ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] l'anno successivo affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. dell nel palazzo comunale per realizzare la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140) e, del 1751, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] , tale atto venne sconfessato prima dal protettore, il cardinale Girolamo Farnese, e poi dal papa.
M. morì a Nizza il 27 narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] fulmini (Verona 1747, pp. 109-113).
Il 28 nov. 1718 Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, nominò il G. suo familiare (Ravenna nello stesso anno a Firenze fu coniata in suo onore da Antonio Selvi una medaglia di bronzo che lo ritrae e ricorda le ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...