BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] proposito di ritornare sulla sua decisione. Il 18 maggio Annibal Caro ne scrisse allarmatissirno ad Antonio Elio, altro confidente del Farnese, supplicandolo di dissuadere il loro comune patrono da una decisione tanto sconcertante e dipingendogli con ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] G., almeno presso gli studiosi moderni, per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il primo dialogo, nel quale "si ragiona de le parti morali, e civili appartenenti a ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del , annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] pp. 45 s.) ricorda ancora una copia del Ritratto di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel 1612 sul trono Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] che fosse ripristinato il tribunale di Rota, soppresso da papa Farnese.
Caduto in disgrazia, come tutta la sua famiglia, durante il di Perugia: aiutò negli studi di lettere M. Antonio Bonciari, invitandolo ad entrare nel seminario ancor giovanetto e ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] affreschi di Domenichino dipinto sulle pareti della cappella Farnese nell’abbazia greca di S. Nilo. Sempre nello biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] ..., p. 21). Il 10 luglio 1542 il card. Farnese poteva così annunciare che i prigionieri spagnoli erano stati consegnati al C. poteva infatti scrivere in questi termini allo zio Marco Antonio: "della cosa de' monasterii haverò caro qualunche volta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] sé il titolo, aveva assegnato la cospicua rendita annuale a Marc'Antonio che, sposata due anni dopo Vittoria de Leyva, vi si della Francia, del papa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese e degli altri signori d'Italia legati alla Francia, sono ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , aveva allestito le esequie in memoria del duca Ranuccio II Farnese, che si erano solennemente svolte il 15 marzo 1695 nella Bologna il 15 maggio 1730, lasciando erede il figlio Guid'Antonio, valente musicista, e disponendo che la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] una collaborazione alle decorazioni ordinate da Marc'Antonio Borghese. La commissione colloca il C. 1981, pp. 43 s., 380 s., 391-393; O. Michel, L'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...