PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Girolamo nel 1579. Derivano dal ramo dei marchesi di Scipione: Camillo, che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di monaco per forza, vissuto per lo più a Venezia, autore di libri ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] , detti artesonados. Nelle coperture il Rinascimento offre numerosi, notevoli esempî di arte decorativa, dai soffitti di palazzo Farnese a Roma, disegnati da Antonio da Sangallo, a quelli, a Mantova, del palazzo del Te di Giulio Romano, e del palazzo ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] preso imbarco su quelle degli alleati, come venturieri; Alessandro Farnese di Parma, Francesco Maria della Rovere di Urbino, Paolo le loro forze terrestri stringevano Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 agosto); poi, saputa ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] progetto della basilica di Antonio da Sangallo il Giovane (di cui il costo ammontò a 5000 scudi), si conserva ancora oggi nel Museo Petriano, e fece eseguire sul posto, in gesso, il modello per l'angolo del cornicione di Palazzo Farnese in Roma, come ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] 'Austria governatrice dei Paesi Bassi, sposa del duca Ottavio Farnese, il quale lo assume come maestro della cappella di 5 voci, a Venezia presso Girolamo Scotto; nel 1544 il secondo, presso Antonio Gardano, una raccolta di Mottetti a 4, 5, 6, 8 voci ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] di Vigoleno, vennero Francesco Maria, Giovanni Maria, Antonio Maria, rispettivamente stipiti del ramo Douglas Scotti di Vigoleno e Mamago, Annibale fu a lungo alla corte dei Farnese e Ranuccio nel 1611 gli confermò la contea di Castelbosco ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] e Damiano, ordinati da Pio IV all'architetto Giovanni Antonio Dosio tra il 1559 e il 1565, nell'orticello di Dopo la morte del Panvinio gli originali, custoditi a Palazzo Farnese, andarono dimenticati e in parte perduti; furono riesumati da mons ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] morì nel 1502. Lodovico (1667-1704) fu creato marchese da Ranuccio Farnese e stabilì la sua dimora a Milano. Luigi (1566-1643), di . XVII, raggiungendo il grado di mastro generale di campo. Antonio, suo figlio (1627-81), seguì pure la carriera delle ...
Leggi Tutto
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel [...] tale scopo, della tecnica a sottile tratteggio che già Antonio Tempesta aveva dedotta, a Roma, dai bolognesi, fissando 'inizî del sec. XVI) e quelli della Flora (nelle nozze di Odoardo Farnese, 1628) in sei fogli da altri riferiti a Giulio.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] di Bobbio, morto nel 1418; Filippo, capitano dei Dragoni, al servizio dei duchi Odoardo (1642 e '44.) e Ranuccio Farnese (1647) e castellano di Parma (1652).
Bibl.: Musso, Chronicon placentinum, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XVI; Locati, Cronica ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...