CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] riparo a Venezia (e taluni, come Antonio Brucioli, avevano frequentato casa Cappello), ravvivando che furono pubblicate, a cura dell'Atanagi e con dedica al cardinal Farnese.
Nel 1559 il poeta aveva lasciato Urbino e aveva raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] , pp. 39, 55, 66, 73, 78 s.; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Pontificiae, XXXVIII (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani ( di Lappeggi, che il M. fece ristrutturare dall’architetto Antonio Ferri. Lappeggi, che era spesso luogo di feste mascherate ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] sorte del figlio illegittimo di Bianca Cappello, don Antonio, che egli consigliava di far sposare, decenne, con Sisto V), che evitava ai Medici di avere come papa il temuto cardinale Farnese, l'utilità di una spia che seguisse le mosse di questo a ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] voci, tum omnibus musices instrumentis aptissimae a cinque voci (Venezia, Antonio Gardano), dedicate a Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, cui pure è rivolto il primo mottetto Farnesi heroum soboles. L’opera venne riedita nel 1590 a Milano (da ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] Valeriani, Torino 1988; G. Pavanello, Antonio Canova veneto, in Antonio Canova (catal., Possagno - Venezia), Venezia bella cosa di cristianità”. I restauri alla collezione Farnese, in Le sculture Farnese: storia e documenti, a cura di C. Gasparri ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] decennio del secolo fu al servizio del cardinale Odoardo Farnese, come testimonia la dedica del Primo libro de’ 121 s., 128; A.M. Rorke, The Spiritual madrigals of P. Q. and Antonio Cifra, Ann Arbor, Mi., 1980; J. Lionnet, La “Salve” de Sainte Marie ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal testamento del M. del . Spolverini, in L’arte del Settecento emiliano. L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 35-39; Fulgidi amori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] e i due monumenti equestri bronzei (1612-1629), di Ranuccio Farnese, duca di Parma e del padre Alessandro a Piacenza dove soggiorna San Pietro in Montorio.
Più forti sono le personalità di Antonio Raggi e Melchiorre Caffà. Il Raggi è l’interprete più ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] cum parte cardinalium, dedicato al cardinale Alessandro Farnese.
Partecipò ad alcune sedute del Concilio Lateranense 2004; Volaterrana ad Florentiae populos, a cura di P. Pontari, in Antonio Ivani, Opere storiche, a cura di P. Pontari - S. Marcucci, ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...