Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] del sale’ P. fu assediata dalle milizie di Pierluigi Farnese (il figlio di Paolo III), costretta alla capitolazione e un’effimera vittoria a danno delle milizie guidate da Antonio di Montefeltro, richiamato d’urgenza dalla Serenissima alle prese ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] nel quale sono documentati i maestri Antonio da Lugano e Antonio da Pavia. Il cortile fu italiana, XI, parte I, Milano 1938, pp. 738-775; G. Drei, I Farnese..., Roma 1954, p. 199; P. Putscher, Raphaels Sixtinische Madonna, Tübingen 1955, pp. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] IV, che gli rimproverava i suoi legami con i Farnese. Ritrovò i favori papali sotto Pio IV, grazie di J. Lestocquoy, Rome-Paris, 1972, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] perdute (Manzatto, 1973, pp. 85 s.).
Padre Antonio da Udine ritiene che Semplice morisse a Verona nel . da V. tra le corti padane, da Cesare d’Este a Ranuccio Farnese a Ferdinando Gonzaga, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Roberto Orsi da Rimini, stampato a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci. Nel giugno dello stesso anno cedette Carlo V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] d'eterno pianto), in lode di Ippolita Gonzaga andata in sposa ad Antonio Carafa duca di Mondragone nel 1554, fu pubblicato nella Raccolta di rime G. fu inviato dal duca di Mantova presso il Farnese, con il compito di informarlo dei movimenti delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] palladiani.
Le esperienze maturate nell’arco della sua lunga attività si trovano riassunte nel Palazzo Farnese, il vero capolavoro di Antonio da Sangallo il Giovane. Cominciata intorno al 1513, la fabbrica procede fra interruzioni e variazioni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di consigliere e di mediatore tra gli agenti del re e i Farnese. Anche negli anni successivi, nonostante la taglia di 5000 scudi gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di Antonio Brucioli, che lo introdusse come personaggio nei suoi Dialogi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] datata (1371) è il trittico con al centro S. Antonio abate in trono tra angeli e nelle ali i Ss. pp. 195-209; Id., The altarpiece for St Bridget’s first chapel at Piazza Farnese in Rome, in Kunst og Kultur, LXXXVI (2003), pp. 190-202; Id., ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Roma, infatti, fu chiamato nel 1535 per curare Paolo III Farnese e insegnare all'università.
Il suo insegnamento nell'università romana dell'entroterra beneventano, confondendo il F. con Donato Antonio Ferro, autore di un saggio intitolato De podagra ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...