PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] rappresentazione della Flora, una favola in onore delle nozze fra Edoardo Farnese e Margherita de’ Medici, con sei stampe incise da Alfonso paesaggi e abile inventore di ‘fuochi lavorati’; Antonio Cantagallina, esperto in prospettiva, e suo fratello ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] nell’inverno del 1546 di fare il precettore di Ranuccio Farnese, nipote prediletto del papa, argomentando che non voleva insegnare Romanum, cui collaborarono Antonio Agelli, Latino Latini, Lodovico de Torres e Silvio Antoniano e che, arricchito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] manifesto è costituito dalla pala con l’ Elemosina di sant’Antonio, dipinta nel 1542 per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che si protrae dal 1555 al 1576 per volere del cardinale Farnese. Le Storie della Passione di Cristo sono realizzate da un’ ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] stato titolare con una lettera oltremodo esplicita ad Alessandro Farnese, in cui ricordava l’affetto per la sua patria moriva improvvisamente a Cremona, con sospetto di avvelenamento secondo Antonio Campi che riportò la diceria oltre tre decenni dopo ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] la sua "nostri temporis historiam" a Paolo III, ricordando di averla iniziata nella prima giovinezza, di averla continuata presso i Farnese e di averla condotta a termine per esortazione del papa: di tale stampa, rarissima, l'unica copia nota è nell ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a Giovanni Antonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può forse 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro Farnese. Ein ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989, p. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] et due sul corridore, uno dalla Vittoria Archilei et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et "torneo" di Monteverdi Mercurio e Marte perl'inaugurazione del teatro Farnese (21 dic. 1628).
Morto il marito nel 1632, si ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] stesse preoccupazioni egli oppose alla sollecitazione del cardinale Alessandro Farnese: lo zio era ormai vicino alla fine ed accolto nell’Accademia dei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da queste e altre testimonianze, risulta che ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] al padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo quindicenne Elena Aliprandi, figlia del suo zecchiere Giovanni Antonio, da lui fatta rapire e condurre in una ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] (Roma, Galleria Borghese) e dell'Antinoo Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale), da molti 581) L. si trovò in quegli anni in ristrettezze economiche e per aiutarlo Antonio da Sangallo il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...