. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] i frammenti di una legge agraria tramandataci dal Monumento epigrafico farnesiano (tavola di bronzo trovata a Roma a in altra , nonostante il veto di altri tribuni e l'opposizione di Antonio, console in carica. Il Senato l'annullò, pare senza ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] edifizio medievale, in stile neoclassico, dall'architetto bolognese Antonio Serra, che la disegnò a tre navate con gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere il dominio ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] dalla scomunica con la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] e interrotta solo da cornici secondarie, come nel palazzo Farnese a Roma, il problema del cornicione si riduceva al suo di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna e nella ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale sono affreschi del susseguirono i più fastosi cardinali del Rinascimento tra cui Alessandro Farnese ed Ippolito II d'Este che vi eresse (1550) ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il capolavoro a noi rimasto di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il Magnifico e posseduta cortile del Palazzo mediceo.
A Foligno, verso il 1460, fioriva Antonio Pisano; a Firenze, nel 1477, Piero di Neri dei ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e il legato V. Curi, Guida storica ed artistica della città di Fermo, Fermo 1864; Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] 'interno è veramente potente e ricorda nelle proporzioni quello adottato da Antonio il Giovane nel cortile del palazzo Farnese in Roma.
Anche a Montepulciano sono assegnati ad Antonio il Vecchio due edifici civili: il palazzo Tarugi, che però deve ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] dai contrasti che incontrò con l'ingegnere capo dei lavori.
Antonio, suo figlio naturale (morto a Roma nel 1618), dedicatosi Roma, per decorare la sala al primo piano del palazzo Farnese che il cardinale Odoardo aveva fatto costruire dove era la ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] e i loro partigiani; non è però provato né probabile che egli avesse diretta partecipazione alla congiura che uccise Pier Luigi Farnese, sospettato complice di Gian Luigi. Ben diversa è invece l'opera avveduta e patriottica con la quale ruppe i ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...