VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Biblioteca Pontificia, risale a merito dei cardinali Marcello Cervini (poi papa col nome di Marcello II) e Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu Antonio Blado. Più tardi, nel 1561, Pio IV chiamava a Roma Paolo Manuzio, figlio di Aldo il Vecchio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la Spagna tolse questa definitivamente, col suo territorio, ai Farnese.
Se grave era il danno che aveva arrecato alla casa al Museo civico, al duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno, a Ciriè, Ivrea, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] L. Magagnato e P. Marini, Milano 1980; AA.VV., Le Palais Farnese, 2 voll., Roma 1981; C. Frommel, S. Ray, M. architetto, Milano 1984; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. di G. Spagnesi, Roma ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] .
Tra i palazzi, i più singolari e grandiosi sono il castello del cardinale Alessandro Farnese a Caprarola (v.), secondo il Vasari disegnato come fortezza da Antonio da Sangallo il Giovane, ma "nato dal capriccio" del Vignola; quello del cardinale ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Agostino e col Domenichino, nella celebre galleria di palazzo Farnese, s'accostò, più che seppe, alla luminosità di Pardo, fino a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo Museo Pictórico che per le ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tardi la signoria di Camerino deve cedere a Paolo III Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, sinché umbra. Per la corrente veneziana si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere maggiori, ricorderemo: l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] così fu facile a Paolo III assegnare al figlio Pier Luigi Farnese nel 1545 il ducato di Parma e Piacenza, benché la in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del ' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] d'architetti senesi è il secolo XVIII e l'inizio del XIX: Antonio Posi che disegnò i seggi del coro di Provenzano nel 1755 e la pace conclusa nel 1380 da Urbano VI, contro i Farnese e Viterbo; nuove pestilenze accrescevano le rovine, ma finalmente ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] i successori dovettero essere sepolti nelle vicinanze.
La tomba di Marco Antonio e di Cleopatra, posta anch'essa nel quartiere reale, non famosi cammei di Vienna e di Pietroburgo, la tazza Farnese del museo di Napoli, per limitare le citazioni agli ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...