Architetto, nato a Napoli nel 1823, morto a Roma il 15 luglio 1874. Di qualche anno minore del Palizzi, di qualche anno maggiore del Morelli, comprese subito ciò che i nuovi tempi chiedevano all'architettura; [...] Cassa di risparmio, in Roma. A Roma, del resto, il C. aveva già lavorato, specialmente nei restauri del palazzo Farnese (1868).
Bibl.: A. Melani, Architettura italiana antica e moderna, Milano 1910; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] restaurazione cattolica venne con le soldatesche di Alessandro Farnese: i calvinisti ribelli, rei di aver bruciato Zesen, H. A. von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell'altra, farcite ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dell'era nostra, cominciando dai Racconti d'oltre Tule di Antonio Diogene (sec. I) e dai Racconti babilonesi di ricostruita attraverso un gruppo di opere: il tipo dell'Eros Farnese, che è stato identificato con il celebre Eros bronzeo di Tespie ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con Venezia e specialmente con papa Paolo III - con i Farnese in genere -, che gli sarebbero poi stati utilissimi sin di successi per le due parti: perivano alcuni dei capi cattolici, Antonio di Borbone, Francesco di Guisa, il Saint-André. La pace di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che rimane inalterato. Cosi, nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo allo Stato della Chiesa il ducato di Castro, feudo dei Farnesi, ma fu costretto a rinunciarvi da una lega di principi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] è più bassa e il porto principale è Vila Rial de Santo António alla foce del Guadiana.
Clima. - Il Portogallo partecipa al pari nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si riunirono nel 1580, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro Farnese, riuscirono a ristabilire l'autorità regale in tutte festivo e sono l'esaltazione d'una vita attiva e serena.
Antonio van Dyck (1599:1641; v.) fu il collaboratore e il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono sono dapprima regolari. ma semplici e modeste (esempî: piazza Farnese in Roma, piazza dell'Annunziata in Firenze); poi, dopo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Carlo di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
Giangastone (1723-1737) succedeva perciò al padre come un e vanta un maestro di grande talento e bravura in Antonio del Pollaiolo; mentre nell'incisione di carattere illustrativo - in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , l'esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da N., Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad alcuni pontefici: ciò che prova ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...