PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Pietro di Brescia e Antonio da Padova), contrapposto al «francescanesimo umbro» di frate Elia e dei primi compagni di Gregorio IX a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti di Giovanni Parenti si ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alto sei braccia, che si trovava nel distrutto orto, e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] Vinoto, su disegno, pare, del pittore Elia Naurizio (molto probabilmente in parte ispirato alla , p. 20; E. Rigoni, I monumenti onorari della fam. Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e mem. della R. Acc. patavina, n. s., L (1933-34), pp ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] committenza di papa Pio VI, in particolare Antonio Concioli e Antonio Cavallucci, nel corso degli anni Ottanta la Gregorio eremita (1790 circa), La caduta della manna (1791 circa), Elia e l'angelo (1791 circa), Ilsacrificio di Melchisedec (1795 circa ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] datata 1614, dipinta su conunissione del nobile Luigi Antonio Cesare. Segue cronologicamente la collaborazione alla Natività di quella di S. Angelo del Borgo e infine in cattedrale (M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia..., catal., Roma 1964, p. 97). ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] Compostella. E in viaggio insieme a Rinaldo Michelini, Antonio Lippi degli Umani e Giovanni Talenti quando - La-Sainte poemetto sulla Sainte-Baume di S. Maria Maddalena, "Visione di Frate Elia", si trova alle cc. 149-152 del Riccardiano 1302.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] relazione infatti con il medico ebreo di origine cretese Elia Del Medigo, con Giovanni Pico della Mirandola e con senza successo: il 12 novembre 1503 il Senato gli preferì Antonio Suriano quale patriarca di Venezia, nonostante l’appoggio di Giulio ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] prima collaborazione firmata sull’Indicatore genovese (25 agosto 1828), il settimanale di Giuseppe Mazzini e dei suoi amici Elia Benza e Filippo Bettini.
Lamentata la «sterile» erudizione dell’opera, Pareto chiuse con un aspro attacco al pretestuoso ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] e nella sagrestia del convento dei cappuccini di S. Elia a Pianisi. Nel 1747 tornò nello stesso convento per fu a Matrice dove realizzò due tele nella chiesa di S. Antonio, rispettivamente la Madonna del Carmelo e la Nascita della Vergine.
Il ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] i quali vanno ricordati Sebastiano Lo Monaco, Antonio Pennisi, Giuseppe Gandolfo e Giuseppe Rapisardi.
Perduta dipinti collocati sugli altari laterali (Il sacrificio di Melchisedec, Elia el'arcangelo, Tóbiolo e l'arcangelo Raffaele, l' ...
Leggi Tutto