Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] progetti di riforma della Chiesa del XIX secolo, in Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, a cura di G. Beschin, A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diversi tra loro1. Il primo, minoritario, tracciato da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti da Crisi della politica e nodo delle riforme, Bologna 2000; L. Elia, Politica e istituzioni 1987-1991, Roma 1991; Id., Costituzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] progettata dall’ingegnere Guido Fiorini (1891-1965) che troviamo la trascrizione più fedele delle visioni di Antonio Sant’Elia (1888-1916)? Reciprocamente, infatti, l’ingegneria italiana assorbe dal futurismo il carattere figurativo, il lirismo, il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] salvo i suoi epigoni del XIII sec.) del monaco giacobita Antonio di Tagrīt. Quest'opera, ancora in gran parte inedita, In Commission von F.A. Brockhaus, 1889, pp. 50-72.
Elia di Nisibi: Elia bar Šināyā, Kitāb al-Maǧālis, VI = Conversazioni, VI, a ...
Leggi Tutto