BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Il 23 luglio 1939 venne ordinato sacerdote dal card. Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze, rimanendo a studiare al titolare di Mindo e ausiliare dell’arcivescovo di Lucca, mons. Antonio Torrini. La sua nomina fu interpretata da molti come un ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di Sebenico per sei anni, in sostituzione di Antonio di Paolo Dalle Masegne allontanato per incompetenza, e d'arte, s. 4, XLV (1960), pp. 74, 76-78; M. D'Elia, Ricerche sull'attività di G. da Sebenico a Venezia, in Commentari, XIII (1962), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] congregazione dei cappellani della cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F. Lessi - U. Pisa 1980, n. 43), e il superstite affresco col Sogno di Elia nell'abbazia di S. Giusto (1631; sono perduti gli ulteriori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] in varie riprese fino al 1633 circa; il Carro di Elia nella sagrestia di S. Biagio a Modena, e forse la o progetti sono ispirati secondo Harris (1961) gli affreschi di S. Antonio de los Portugueses, eseguiti dal Rizi e dal Jordan. A Madrid era ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del Maggior Consiglio nel palazzo ducale assieme ad Antonio Aliense e Giovanfrancesco Crivelli, come lui "giovani : la Deposizione in S. Francesco di Bitonto (datata 1588: M. D'Elia, Mostra d'arte in Puglia..., catal., Bari 1964, p. 95fig. 102 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] proprio nome a un ghiacciaio che scende dal monte Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San che motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno", Gil a una ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] il D. ottenne la commenda dell'abbazia basiliana dei SS. Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice est). Insieme alle Laurentii Vallensis in errores Antonii Raudensis annotationes furono ristampati a Venezia nel ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] opera di Apollonio sulle coniche compiuta dal padre Elia Astorino, di cui mancano però ulteriori notizie. degli italiani illustri, I, Venezia 1838, pp. 73 s.; G. Racioppi, Antonio Genovesi, Napoli 1871, pp. 124-145, 331-342; V. Capponi, Biografia ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 1768 - è il bozzetto raffigurante l'Olocausto del profeta Elia, della Galleria nazionale di Capodimonte, in deposito nel Museo del della sua scultura monumentale (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta , fiere ed altri accidenti", sono ricordati nelle case del duca di Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli ...
Leggi Tutto