BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] Immacolata Concezione. Isola Rizza (Verona), chiesa di S. Pietro: S.Antonio in gloria. Torri del Benaco (Verona), chiesa parrocchiale: La Vergine,S. Simone Stock e S. Elia (1733). Villafranca (Verona), chiesa della Disciplina: Giobbe schernito.
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] S. Paolo nella parrocchiale di Barazzetto (Udine); circa 1749, Elia ed Enoc nella parrocchiale di Ciconicco (Udine: M. Lauzzana, Ciconicco..., Udine 1971, p. 34); circa 1749, S. Antonio e S. Sebastiano nella parrocchiale di Dignano (Udine: V. Zoratti ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] luglio 1577 (Saccardo, p. 70) agli ordini del maestro Gian Antonio Marini, divenne maestro a sua volta, superata la prova prescritta "giusta sovrastante. Nel 1593 datò e firmò due altri profeti, Elia e Mosè, sull'arco vicino all'altare di S. Paolo ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da EliaAntonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] di S. Pier Grisologo la quale si conserva nella chiesa cattedrale d'Imola...,Padova 1804.
Il fratello dell'A., Antonio, fu scrittore della lingua siriaca nella Vaticana e continuatore della catalogazione dei manoscritti siriaci e arabi dal 1775 al ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] . Maria delle Selve vi è una testimonianza moderna (Bacchi, 1926): si tratta di due tele (Comunione di s. Maria Maddalena de' Pazzi; Elia rapito sul carro di fuoco getta il mantello ad Eliseo),di cui la prima è firmata e datata sul retro 1757. Infine ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] : Le querele della pietà (Torino 1640), in morte di Antonio Provana, arcivescovo di Torino; Il sole ligure (Genova 1644) Francesco Saverio; L' empietà flagellata dal santo zelo di Elia (Genova 1655; Venezia 1656), biografia con commento ascetico, ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] , p. 122). Nel 1730 firmava con il padre e il fratello Antonio l'Adorazione dei pastori e nel 1732 l'Adorazione dei Magi per la del Carmine a Padova; nella stessa chiesa eseguì poi i profeti Elia ed Eliseo per l'altare di S. Teresa.
Nel 1741 gli ...
Leggi Tutto