PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] del Duomo di Savona. Commissionato nel 1500 ad Anselmo de Fornari ed Elia Rocchi, e da questi artefici condotto per la maggior parte fra il in cui comparivano, fra gli altri, il figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di ampi contatti, come testimoniato dal carteggio di Antonio con il leader socialdemocratico austriaco Victor Adler. La villa Sant’Ambrogio agli esordi della sua attività artistica, ed Elia Musatti, avvocato veneziano e poi deputato socialista, padre ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di un ciclo di affreschi con Storie di s. Antonio Abate nella cappella dedicata al santo della basilica inferiore di Annunciazione sul fronte esterno, Dio Padre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] quadri per S. Maria di Rovereto (Il sacrificio di Abramo; Il profeta Elia) e due pale per S. Giuseppe di Rovereto (S. Lucia; Il luogo (Dalla Laita).
Con la mediazione del musicista Francesco Antonio Bonporti il G. entrò in contatto con il cardinale ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. Antonio da Padova, conservata in S. Dorotea a Roma, eseguita e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel 1769, dipinse l'Elia con l'angelo (Venezia, Gallerie dell'Accademia); un anno dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] di S. Maria, della provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia veneta. Di lì, via Arno militare. Nell'aprile del 1696 giunse al carmelitano Elia Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e vicario ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] aiutò il nonno nella edizione in caratteri ebraici del Bovo-Buch, rifacimento fatto da Elia Levita nel 1507 durante il suo soggiorno a Padova del famoso romanzo cavalleresco Buovo d'Antona ed uscito a Isny nel 1541 per i tipi di Paolo Fagio.
Alla ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] poteva rallegrarsi con l'ambasciatore veneto a Parigi, Antonio Foscarini, per esser entrato in contatto con il Badoer tuttavia collocata prima del 20 ag. 1620, giorno in cui Elia Diodati, scrivendo al Galilei, usa espressioni che implicano la già ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] in quanto scomparve quando Antonio era sulla ventina (1717). La tradizione d'altra parte ricorda che nelle statue del presbiterio di S possono essere accostate alle due statue di Mosè ed Elia, nella parrocchiale di Palosco, le quali potrebbero forse ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] Accademia di Brera, con una breve parentesi a Bologna, il C. subì inizialmente l'influenza di Boccioni. Nel 1909 conobbe Antonio Sant'Elia, più anziano di tre anni, con il quale condivise l'interesse per l'architettura dell'austriaco Otto Wagner e in ...
Leggi Tutto