TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] caso, fra gli altri, di Bonaventura da Lama, di Niccolò Farina, di Elia d’Amato, di Angelo Calogerà, di Angelo Zavarroni, di Francesco Maria Pratilli, di Ludovico Antonio Muratori, che lo menzionò nella prefazione della sua edizione dei Diurnali di ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] quadri per S. Maria di Rovereto (Il sacrificio di Abramo; Il profeta Elia) e due pale per S. Giuseppe di Rovereto (S. Lucia; Il luogo (Dalla Laita).
Con la mediazione del musicista Francesco Antonio Bonporti il G. entrò in contatto con il cardinale ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] Fromage e Butrus Moubarac (Pietro Benedetti), del seminario di S. Elia di Antoura, del quale fu anche primo rettore a partire dal (si pensi all’oratoria di Paolo Segneri o di Antonio Baldinucci), furono uno degli aspetti più noti ma anche criticati ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] (Kerscher). La rocca occupa l’intera collina di S. Elia e domina la città con la regolare geometria di un sul monte di Porta Sole e due casseri disposti uno alla porta di S. Antonio, l’altro a quella di S. Matteo nel rione di Porta S. Angelo ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. Antonio da Padova, conservata in S. Dorotea a Roma, eseguita e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel 1769, dipinse l'Elia con l'angelo (Venezia, Gallerie dell'Accademia); un anno dopo ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] lontani, realizzò in S. Filippo la Visione di Elia e la Visione di s. Giovanni Evangelista. Nel 1693 nella quale nel 1701 acquistò il patronato della cappella laterale di S. Antonio da Padova (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] all’Università di Pavia, dove ebbe come maestri Elia Giardini, Giuseppe Prina, Tommaso Nani, Adeodato Ressi, quale ebbe modo di frequentare altri celebri giurisperiti milanesi come Antonio Maria Borghi e i fratelli Carlo e Giuseppe Marocco, nel ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Antonio López de Santa Anna). In quegli anni conobbe e frequentò altri fuoriusciti come Antonio 1885, p. 181; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888, p. 309; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, I, Roma 1904, p. 279; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] di S. Maria, della provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia veneta. Di lì, via Arno militare. Nell'aprile del 1696 giunse al carmelitano Elia Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e vicario ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] particolare si segnalano due lettere fino allora sconosciute di s. Antonio abate a s. Teodoro e a s. Atanasio. tra gli altri, Francesco Bertazzoli, futuro cardinale, e Giovanni Elia Baldi, più tardi custode della Biblioteca Vaticana) e dove diede ...
Leggi Tutto