SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] da Maria, Il trionfo della Grazia e Il trionfo di Jaele (Elia Vaiani de’ Borghi; chiesa di S. Martino Maggiore, 22-24 del ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] istituzionale, dovette cambiare il soggetto, dipingendo un Elia svegliato dall’angelo (Ciardi, pp. 42 s.). opere precedenti presenta altresì la Madonna col Bambino adorata dai ss. Antonio Abate e Filippo della chiesa di S. Torpè a Pisa, assegnata ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Venezia 1684), Il zelo animato overo il gran profeta Elia (Napoli 1691), Il divoto della Vergine Maria Immacolata De Caro ‘famosissima armonica’ e il bordello sostenuto dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] mancava nella nostra letteratura, come ebbe a notare Antonio Gramsci in Letteratura e vita nazionale. Tra i Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli morì in un incidente stradale nei pressi di Cosenza il 10 ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua scuola d da capo da F. Falciatore, e rappresentano il sacrifizio di Elia ed Eliseo ond'è liberata la città di Samaria, e molti ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista ed Elia di Alfonso Franco nel duomo di Taormina, confermando, così, delle Grazie, sembra recuperare suggerimenti di Salvo d’Antonio.
Tenendo conto della sostanziale omogeneità stilistica delle opere di ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Lucca, e corrispondente del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano, Sandonnini era decretorum doctor (Russo, al 1502, Parma 1861, pp. 4, 13; Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Livorno 1890, pp. 126 s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] sostiene la maternità di Maria Vergine al concilio di Efeso ed Elia che implora la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa anni della sua vita il F. fu spesso affiancato dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] caricature alla Casa d’arte Bragaglia di Roma, luogo connotato dagli artisti che lì esponevano – Giacomo Balla, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero. Furono, questi, anni di stretto contatto con il movimento futurista romano, per il tramite principale ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] di ritorno in città e il 2 dicembre successivo Ercole Rangoni ed Elia Carandini si diressero a Milano per condurre a Modena la giovane, traduzione italiana del trattato Contra l’uso del duello di Antonio Massa (Venezia, M. Tramezzino, 1555). Di quest ...
Leggi Tutto