DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] . 124) e la tela con la Madonna del Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p di Reggio Emilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Toniolo, ma anche con i giovani Luigi Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella facoltà letteraria patavina fece in tempo inaspettatamente trasferito sulla cattedra pisana vacante per la morte di Antonio Anzilotti. Nell’occasione, egli si giovò in modo un ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] ramo discendono i Morpurgo di Udine, attraverso gli epigoni di Elia, figlio di Aron, tra i quali si annovera appunto Abram conseguì il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine. Assecondando i personali interessi rivolti ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] insidiata dall’astro nascente del socialismo cittadino Elia Musatti. Non a caso le posizioni in partic. pp. 67 s., 71 s.); D. Ceschin, La voce di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, pp. 86, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] disporre di risorse sufficienti. Lo accompagnava il fratello Elia, divenuto allievo di Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei Filangieri e altri noti liberi muratori come Isidoro Bianchi e Antonio Planelli, il rammarico di Teodoro Münter per non averlo ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] , ibid. 1824, Davide, ibid. 1825, Giuditta, Esther e Giobbe, Treviso 1826, Elia ed Eliseo, ibid. 1827, Isaia e Geremia, ibid. 1828, Daniele, Esdra, Neemia lettere vari dipinti del Trevigiano. Amico di Antonio Canova, descrisse i lavori del tempio di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cura di G. Racioppi, Roma 1883; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, ad Ind.; Il Diario della città di Roma dall'anno 1480all'anno 1492 di Antonio de Vascho, ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] quadrature e paesaggi, fu condotta. in collaboiazione con Antonio Villa: i due artisti costituivano, infetti, la coppia raffigurati: Il sogni di Elia, Elia ed Eliseo che passano il Giordanti, David penitente, Il profeta Elia fuggiasco e un Paesaggio ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] in libertà (Milano 1914, sempre per le Edizioni futuriste di Poesia e con la copertina disegnata dall’architetto Antonio Sant’Elia). Nel 1919 pubblicò, a Roma, Città veloce. Lirismo sintetico e la raccolta di novelle umoristiche Crepapelle: risate ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] l’età, non è escluso che lo si possa riconoscere nel Carlo Antonio figlio di Benedetto Sarti e di Margherita Vanini, dimoranti nei pressi della per la facciata il S. Giovanni Battista e il Profeta Elia in terracotta e, all’interno, la Madonna e S. ...
Leggi Tutto