ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] dal 1512, giacché menziona l'incontro ivi fatto dell'umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa maroniti, e sopra tutto dal più giovane di essi, il suddiacono Elia, rimasto a Roma dopo la partenza dei compagni e al quale ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nudo e, nel 1776, la prima; nel 1775, superò Antonio Canova nel concorso di copia nella classe di scultura (Romanelli successivo, fu attivo a Venezia nelle chiese di S. Lio (Elia confortato dall’angelo nella volta della cappella maggiore, due lunette ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] ’ultima delle quali si registrano l’aggiunta di alcune altre tavole e la partecipazione dei figli Raffaello e Antonio.Da Filippo e Giovanni Elia scaturì una vasta progenie di calcografi di cui non è sempre facile stabilire la paternità a causa del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] a quelle della Madonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia).
Tra i dipinti S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in S. Giovanni in Bragora; un ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] la casa del magister, vicino alla chiesa di Sant’Antonio abate, nella quadra di San Giovanni, quartiere cittadino abitato conosciuto è rappresentato da un distico dedicato allo storiografo Elia Capriolo, conservato – insieme a un tetrastico in latino ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] da letterati e filosofi, comprende Marcantonio Sabellico, Elia Capriolo (che dichiara di aver stampato la sua chiamarli in Italia, pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un anno più tardi, ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] partecipò all’Esposizione universale con i dipinti Fulvia e Marco Antonio che guardano la testa di Cicerone e Plauto Mugnaio; «ariosi e luminosi».
Nel 1876 il M. eseguì Il profeta Elia per la cattedrale di Altamura, dove appare evidente la ripresa del ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] del Sozzini. Questi lavori furono terminati nel 1876.
I marmi narravano le Storie bibliche di Elia e di Acabbo. Nel febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del Mussini. Ambedue le ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] già in pessime condizioni, firmata e datata in basso "A. D'Elia p. 1740" (D'Elia, 1968, p. 218; Gambacorta, 1979, p. 66), si dell'altare marmoreo ad opera del marmoraro napoletano Domenico Antonio Troccoli (Pasculli Ferrara-Nappi, 1983, pp. 140 ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] del palco e raffiguranti il Re David ed Elia sulla destra, Melchisedech e Sansone sulla sinistra 100 s. n. 198, 182, docc. 35, 54 s.; J. Montagu, Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII (1970 ...
Leggi Tutto