VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] del prof. dott. cav. Camillo Marinoni fatta dall’avv. prof. Antonio Vismara nel 24 gennajo 1883 ai propri studenti del R. Istituto Tecnico , Como 1893; Bibliografia del senatore Lombardini ing. Elia, Como 1893; Compendio di diritto civile, necessario ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , 2009), nonché, ivi, un manoscritto contenente il Sefer ha-Zikronot, concordanza biblica, composto e in parte vergato da Elia Levita (Attia, 2010, 2012).
Tra gli allievi di Pagnini, oltre al già menzionato Gianfrancesco Pico, si devono ricordare ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] chiesa di S. Maria del Carmine, Fatto del profeta Elia (con la collaborazione di Giuseppe Righini). Macerata: chiesa di s. Omobono e i Ss. Marino e Venanzio della chiesa di S. Antonio, riferite al D. dall'Oretti (1777) e al suo allievo Francesco Bosi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] S. Giovanni Rotondo, scambiata per Antonio Verrio (R. De Giorgi, «Couleur, couleur!» Antonio Verrio: un pittore in Europa tra , in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 245-251 (da ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’Accademia di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il pane a Elia e due coppie di Angeli si conservano nel Museo del duomo di Monza ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] armi di Valsabbia e Tirolo, s.l. 1867; A. Elia, Ricordi di un garibaldino. Dal 1847-48 al 1900, Crispi, Roma-Bari 2000, pp. 347, 374; C. Armanini, Garibaldini ‘Antonio Oliva’, in Il Cammino. Bollettino dell’unità pastorale di Mergozzo-Albo-Bracchio, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Mazzucchelli, segretaria di redazione; la monografia Dopo Sant’Elia edita da Domus (1935), ai quali si devono aggiungere Napoli e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei quali Persico si avvalse ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] sogni ai familiari del faraone e con l’ex tempore Elia nutrito dall’angelo nel deserto. Collaboratore già da anni nello , alterate e ridotte rispetto al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa di S. Stefano al ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di Novara, da Antonio e tale Caterina.
Fu battezzato col nome di Giovanni Battista (Nonio, Registro dei battesimi della chiesa di S. una trattativa a cui non fu estraneo Obicini e che portò Elia a convocare un sinodo. Al consesso, che si aprì il ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] tra Stefano e la Corona inglese. Stando alla documentazione isolana sarebbe stato un magister.
Era diacono della chiesa di S. Elia di Ceccano quando Innocenzo III lo chiamò come suo camerario nel maggio del 1206. La scelta del papa aveva lo scopo ...
Leggi Tutto