GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] uccelli, che appare aggiornato sul gusto rococò.
Nicola, penultimo figlio di Antonio, nacque a Cerreto il 7 genn. 1732 e si formò a mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] di quadroni, alla quale parteciparono anche Lanzani e Antonio Busca, destinati a celebrare l’arcivescovo che l’aveva dipinti di «historia» di Luigi Scaramuccia, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 394-403; F. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nel 1500 ed eseguito da Anselmo De Fornari, Elia de Rocchi e Giovan Michele Pantaleoni; le forti Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, XLIV (1993), 515-517, ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Sansone e i Filistei sul lato sinistro della volta, Elia rapito in cielo nel riquadro centrale, Giuseppe venduto dai fratelli tra i ss. Paolo, Barbara e Giovannino in S. Antonio Abate e il suo studio preparatorio nelle Gallerie dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a come il Messale di s. Corrado conservato nella cattedrale di Molfetta (D'Elia, 1964, pp. 54-56).
Infine il nome dello Ch. è stato ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] costruito nel 1561 dal Corica per la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele nel 1580.
Dal aveva eseguito un piccolo organo per don Vincenzo D'Elia, illustre musicista della capitale siciliana che nel 1636 dirigerà ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] il portale della basilica con la Madonna col Bambino e S. Antonio arrivato a Lisbona nel 1731 e «molto lodato finché non si S. Filippo Neri per la facciata esterna e la statua di S. Elia per l’interno. Nel museo di Mafra è conservata la statuetta in ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] in legno dipinto a finto marmo la Trinità con i ss. Elia ed Eliseo e, ancora per la chiesa carmelitana, ideò l’ Bacchi, in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne i ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] che in quegli anni influenzava fortemente la formazione degli architetti del Nord Italia, tra gli altri il futurista Antonio Sant’Elia.
Il rapporto con il Siam intanto proseguì con l’incarico per il padiglione nazionale all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] quattro altri Padri della medesima Compagnia, cioè il P. Antonio Capece, il P. Alberto Micisghi, il P. Diego Orient, 1571-1641, Tientsin 1936, ad ind.; P.M. D’Elia, Fonti ricciane: documenti originali concernenti Matteo Ricci e la storia delle ...
Leggi Tutto