SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] momento, negli anni Cinquanta del secolo, qualificano le statue di Elia e Mosè ai lati dell’altare del Crocifisso in S. Carlo Andrea e Giovanni Battista Galetti a Schwyz-Dorf, Antonio Bolla a Mantova, Martino Pasquelli a Montichiari e Quinzano ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] pubblicò il suo Brixia illustrata carmine, che è ricordato da Elia Capriolo (1744) nella sua Chronica de rebus Brixianorum (p colloca (insieme con quella di Serafino Aquilano, Cariteo e Antonio Tebaldeo, per citare solo i più noti) in quella ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. 1598 Olivieri ricevette pagamenti per la statua di Elia e per il rilievo di Elia e l’angelo, entrambi finiti dopo la sua ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] a Spoleto dopo il 1260 a causa della tragica fine del rabbino Elia de’ Pomis, condannato al rogo dall’Inquisizione.
Il nome della famiglia della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 113 s.; Patera, 2008, pp. 74 s.), con la sola eccezione di D'Elia (1959, p. 3) e di Campagna Cicala (1992), che la riferiscono a 75 s.), e con Gabriele di Battista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla cappella dei pescatori nella ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] romano Quodvultdeus con una lettera destinata al vescovo di Aquileia Elia e ai suoi sostenitori. La moderazione e la prudenza di Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da Antonio Bosio nel 1608, furono restaurate nel 1843. Malgrado le ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] regina è stata invece messa in relazione al Sisto V di Giovanni Antonio Paracca da Valsoldo in S. Maria Maggiore (ibid., p. 64 , in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, pp. 147-158; ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] cultura pittorica felsinea, quella di Giuseppe Maria Crespi e Antonio Gionima.
La sua prima opera documentata è la Pentecoste di anni realizzò due tele per la chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 'Allegoria dei sette sacramenti della chiesa di S. Elia a Pianisi nei pressi di Campobasso, sono ormai del pp. 74-77; N. Barbone Pugliese, La "Madonna del Suffragio" di S. Antonio a Manduria e gli inizi di Fabrizio Santafede, ibid., 1987, n. 50, pp. ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa L'Alabastro, 1968, n. 8, pp. 2 ss., 16; M. D'Elia, Notiziario. Attività della Soprintendenza, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII ( ...
Leggi Tutto