RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Arte, s. 6, LXXVII (1992), 74-75, pp. 123-140; G. Manieri Elia, La chiesa di S. Lorenzo in Piscibus, in Saggi sulla storia del Borgo Vaticano in , pp. 193 n. 49, 286; B. Sani, Antonio Colli quadraturista, Paolo Albertoni e M. R. figuristi in palazzo ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] S. Faustino e Giovita a Brescia, condotta in parallelo ad Antonio e Bernardino Gandino per le scene figurate, riprese all’inizio Signaroli, Brescia, Venezia, Leida: i Chronica di Elia Capriolo nella Respublica literaria dell’Europa moderna, in Italia ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] affidato, del progetto futurista di Enrico Prampolini, ispirato all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L’adesione di Terragni al linguaggio moderno fu dichiarata nel mese di ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] dell'adolescenza. Sedicenne, nel 1667, entrò fra i carmelitani dell'antica osservanza, mutando il nome di Tommaso Antonio in quello di Elia. Completò gli studi di filosofia aristotelica a Napoli nel convento dei Carmine Maggiore (dove appartenne all ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] 82-92, nn. 9-9a, tavv. XXXII-XXXIX) e il S. Antonio di Padova con Gesù Bambino già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella C. S., in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 203-221; G. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Meda). Datata 1568 è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso a Lodi, ove esegue (1575-79:particolarmente virtuosistico il risultato del Carro di Elia nella volta della sacrestia) e quelli cremonesi di S. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Fermo, Nepi, Corneto, Civita Castellana, Castro S. Elia, Magliano e Sangemini. La sua clientela era costituita 1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] cfr. in dettaglio Sartori, 2000-01). Conobbe Filippo Tommaso Marinetti e strinse amicizia con Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia.
Nel 1909 fu nominato ispettore della Soprintendenza ai Monumenti di Milano (sulla carriera all’interno del ministero ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] a stampa di oratori da lui composti, Il sacrificio d’Elia (1704) e La Vergine in figura (1713), si 25-40; M.A. Mastronardi, Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Collegio cardinalizio, che gli fu indicato nel cardinale Elia Talleyrand de Périgord, personalità autorevole durante il si ammalò di peste e morì, presso il convento di S. Antonio. Fu sepolto con molti onori nella basilica francescana, dove fino al ...
Leggi Tutto