BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] dei grandi editori di testi che lavorarono per il B. fu Elia Levita lessicografo e grammatico. Dopo aver soggiornato a Roma, protetto caratteri ebraici furono in parte salvate da Cornelio figlio di Antonio Bomberg, che ne dispose per quattro anni e le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] 377).
I due dipinti raffigurano Elia che osserva la nuvola di pioggia ed Elia che attraversa il fiume Giordano ( un intervento nel salone di palazzo Santacroce al servizio del cardinale Antonio, che è da datare invece dopo i lavori tiburtini (Frati, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] arabo), e anche nel fatto che fu suo familiare quell'Antonio Settimuleio Campano che figura tra i congiurati del 1468 (forse [3726]: Kristeller, II, p. 231), e il giovane Giacomo di Elia di Sebenico, lodato da Gaspare da Verona (p. 63). Gli dedicarono ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] D. venne dapprima assegnato l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta, poi mutato in La regina di Spartane di D. dipinta a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G. D. che ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] e 16 ottobre 1915; E. Ruffini, Lettere inedite a Giuseppe Elia Benza, pubblicate da A. Lazzari, Città di Castello 1916; A , ad ind.; A.C. Christensen, G. R. and ‘Doctor Antonio’. Italian and English contributions to the myth of the exile, in Browning ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] con l’Oriente, sono databili tra 507 e 511 due lettere. Nella prima alcuni vescovi orientali (Macedonio di Costantinopoli, Elia di Gerusalemme e Flaviano di Antiochia) si rivolsero a Simmaco per difendere le posizioni filo-calcedoniane contro gli ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Sansone e Dalila (Parigi, coll. privata: attribuito ad Antonio De Bellis da N. Spinosa in Bernardo Cavallino ... [catal al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 30, 43 s.; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] informazioni diffuse in precedenza dall’Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e ribadite fonti al pittore non ancora ventenne. Andate distrutte la lunetta con Elia sul carro di fuoco e quella con la Morte di Eliseo – ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] 1493-94.
Nel 1492 Vernia adottò come proprio figlio Pietro Antonio Dalla Scroffa, già suo studente e membro di un’ e rari intorno alla vita ed agli scritti di N. V. e di Elia del Medigo, in Atti e Memorie della Reale Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Delle opere lasciate incompiute da Olivieri, quella nella quale fu più rilevante l’intervento del M. è probabilmente il Sogno di Elia, per la sua impronta veneta.
Nel 1598 il M., inoltre, doveva avere iniziato la decorazione in stucco, con coppie di ...
Leggi Tutto