SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato alla data del 23 maggio 1514 10, n. 1-2, pp. 163-189, 282-283; U.R. D’Elia, Raphael’s ostrich, University Park (Penn.) 2015; F.P. Di Teodoro, La ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] erano tratti dal Vecchio Testamento (vite di Mosè e di Elia) e dal Nuovo (Moltiplicazione dei pani e Ultima Cena) una serie di lavori per Urbano VIII e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett. 1626 nacque la figlia Maria, battezzata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] al concilio di Basilea e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata anche in una pergamena a cura di V. Branca, Firenze 1943, ad Indicem; Eliae Cretensis Quaestiones de primo motore, de mundi efficentia..., in J ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Montagnana. Il soggetto, naturalmente, c'è: il profeta Elia, fuggito dalla città dopo aver maledetto il re Achab conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il quadro viennese debba essere ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , pp. 197 s.), frutto di un'errata lettura del testo di Antonio Averlino, detto il Filarete (Trattato di architettura, a cura di A. , V (1954), 55, pp. 5-8, 11-23; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] era senese, e senese di adozione si poté considerare Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, che il C. aveva conosciuto nella le nicchie fungono da pilastri le statue dei profeti Giona,Elia,Daniele e Abacuc.Le prime due furono eseguite al tempo del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] es. i sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, Antonio Uberti detto il Porporino, Gioachino Conti detto . 1760; inc. "Nè ancor giunse il Giordano": rimane solo il libretto); Elia al Carmelo, cantata a tre voci (13 sett. 1761; inc. "Strani ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] M. aveva ricevuto la cresima dall’arcivescovo di Firenze cardinale Elia Dalla Costa, che in quegli anni apriva alle istanze del . Tosini nel 1975, I. Angeli nel 1976, Andrea e Antonio Frazzi nel 1997) e documentaristiche dedicate al Milani, come il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] secolo (Cioffari, 1974, p. XIV), come della Storia del duca Elia d'Orlino altro nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di in altre compilazioni (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a Leonardo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] in: Dell’ente e dell’uno con le obiezioni di Antonio Cittadini e le risposte di Giovanni Pico della Mirandola, -1714), Mirandola 2006, pp. 246 s.).
Per le traduzione eseguite per Pico da Elia del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P.d.M ...
Leggi Tutto