• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [245]
Arti visive [189]
Religioni [77]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [26]
Letteratura [24]
Diritto [23]
Temi generali [14]
Musica [11]

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] del secolo XIV. Del sec. XIV sono la chiesa del Profeta Elia, edificio sul tipo delle chiese del Monte Athos, tricora; la piccola di Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia di Filippi. Appunto per il vantaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ), con 161 monaci greci. Ne dipende la skita di Elia profeta, con 75 monaci russi; 8. Monastero di Xeropotamo , e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; quelli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] fu trasportata parte della suppellettile dell'antico, fra cui gli stalli del coro, intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e altri marmi; un polittico di Ludovico Brea, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Vincenzo Martellotta e il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, coadiuvati dai palombari Bianchi, Chergat e Villa Pamphili, in Monum. pitt. antica, Roma V Roma 1941; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside in Monum. pitt. antica, Pompei III- ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Sinesio di Cirene, poi, Sofronio di Damasco, Elia e Michele Sincello di Gerusalemme, ed altri infiniti de' Rogati, Giuseppe Pagnini; nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] . Maria in Cosmedin, S. Clemente, S. Saba a Roma, S. Antonio a Nazzano romano, S. Pietro d'Alba Fucense). Il ciborio è in falda (S. Paolo fuori le Mura, S. Clemente a Roma; S. Elia di Nepi, S. Giorgio in Velabro, cattedrali di Anagni, di Ferentino, ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

FERRARA-FIRENZE, Concilio di

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] quella contraria guidata da Marco Eugenico di Efeso e da Antonio di Eraclea; tuttavia si convenne che era necessario preparare una che viveva a Cipro, la seconda da un inviato del vescovo Elia che risiedeva pure a Cipro. Con queste unioni per le quali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI CALCEDONIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA-FIRENZE, Concilio di (1)
Mostra Tutti

UMORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORISMO Mario PRAZ Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] Betteloni (e, vicino a lui, Guido Gozzano), Alfredo Panzini, Antonio Baldini; per la Francia Jules Renard, i cui aerei arabeschi Biedeimeier inglese (v. inghilterra: Letteratura). Gli Essays of Elia del Lamb, sono uno dei grandi classici dell'umorismo ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – VITTORIO BETTELONI – OPINIONE PUBBLICA – THOMAS DE QUINCEY – GOTTFRIED KELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORISMO (4)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] a Giovanna II, dalla quale fu ceduta a Giov. Antonio del Balzo Orsino, principe di Taranto. A questo si d'Italia: II. Gallipoli, Otranto e dintorni, Bergamo 1912; F. D'Elia, L'agonia del R. castello di Gallipoli, in Rivista storica salentina, VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] e statistici, con atlante, Novara 1918. Storia. - Brazza fu abitata sin dall'epoca preistorica (stazioni di Bobovischie e S. Elia), poi colonizzata dai Greci e in seguito completamente romanizzata. Nel sec. VIII, invasa la Dalmazia dagli avari-slavi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali