CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] . Le fortificazioni, come la porta di S. Elia a Soldaia, talvolta ricordano archetipi genovesi, ma si 15° l'abate Sarkis - che riformò il monastero di S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di insegnamento Aristotele e Porfirio e sollecitò ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] sovietico. L'edizione del 1949, sotto la nuova direzione di Antonio Petrucci, vide il ritorno definitivo al Lido, nonché nuove iniziative Bergman, Robert Bresson, Claude Chabrol) e statunitensi (Elia Kazan, Billy Wilder, Robert Aldrich).
Gli anni ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] che l’Anticristo, pieno di furore, comanderà di uccidere Enoch ed Elia e i loro compari perché ognuno possa vederli e tema di due punti temporali, o valere come una regolarità:
(10) Antonio ha sempre preso le vacanze dal 20 luglio al 20 agosto
...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] allievi, fra gli altri, Romolo Romani, Leonardo Dudreville, Carlo Carrà, Aldo Carpi, Mario Chiattone, Carlo Erba, Antonio Sant’Elia, Alberto Salietti. Continuò a insegnare e a dipingere a ritmi serrati fino al sopraggiungere della malattia che lo ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] opera di Apollonio sulle coniche compiuta dal padre Elia Astorino, di cui mancano però ulteriori notizie. degli italiani illustri, I, Venezia 1838, pp. 73 s.; G. Racioppi, Antonio Genovesi, Napoli 1871, pp. 124-145, 331-342; V. Capponi, Biografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] maggiormente conquistano la fiducia di Pico figura certamente il medico Elia del Medigo, che, oltre a tenergli corsi privati sul di un’animata discussione polemica con il peripatetico Antonio Cittadini , questo scritto mira a conciliare le tesi ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 1768 - è il bozzetto raffigurante l'Olocausto del profeta Elia, della Galleria nazionale di Capodimonte, in deposito nel Museo del della sua scultura monumentale (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] da testimoni al matrimonio del collega Domenico Andrea Malinconico con Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto (pp. 36 Tempi e forme dell’arte. Miscellanea di studi offerti a Pina Belli d’Elia, a cura di L. Derosa - C. Gelao, Foggia 2011, pp. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta , fiere ed altri accidenti", sono ricordati nelle case del duca di Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di Redi sembra essersi conclusa con i due tondi di Elia e Mosè per la Ss. Trinità ad Arezzo, pagati 1759, p. 45, X, 1762, p. 247; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, pp. 59 s.; M. Lastri, L’Etruria pittrice ...
Leggi Tutto